Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna col Bambino

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna col Bambino
ANTONIO ROSSELLINO, bottega di

s116

ANTONIO ROSSELLINO, BOTTEGA DI

Settignano, 1427 – Firenze, 1479

Madonna col Bambino

Stucco policromo e dorato, cm 79×53,5

Questo bassorilievo in stucco policromo e dorato rappresenta la “Madonna con il Bambino”, ed è attribuito alla bottega di Antonio Rossellino. La Madonna, splendidamente vestita e acconciata, è raffigurata seduta all’interno di una cornice a tabernacolo, mentre tiene amorevolmente tra le braccia il Bambino avvolto in un prezioso drappo bianco. Il fondo dell’opera è ornato da un festone composto da foglie e decorazioni floreali dorate, conferendo un senso di armonia e grazia all’intera composizione.

L’origine dell’opera rimane sconosciuta. Essa rappresenta uno dei numerosi esemplari derivati, in diverse tecniche (stucco, terracotta, cuoio a sbalzo), da un originale probabilmente attribuito ad Antonio Rossellino (Firenze, 1472-1479), autore di un rinomato rilievo in marmo conservato presso l’Ermitage di Leningrado. Secondo le informazioni riportate da Frizzoni nel 1916, altri esemplari di rilievi simili sono sparsi in varie collezioni internazionali. Negri Arnoldi nel 1972 cita un esemplare conservato a Londra che presenta alcune variazioni rispetto al prototipo originale.

John Pope Hennessy, nel 1964, identifica tre principali filoni di varianti, basati sul motivo di fondo: un festone (come nell’esemplare di Forlì e quello di Londra), due cherubini e nuvole (come a Leningrado), e un roseto (come al Museo Jaquemart-André di Parigi). Successivamente, Bellosi nel 1977 ha ampliato questa classificazione includendo esemplari che mostrano ulteriori varianti, come il velo della Vergine o il fondo damascato, quest’ultimo spesso policromato a piacere, come evidenziato nell’esemplare dell’Ospedale degli Innocenti a Firenze.

Questa opera testimonia non solo l’eccellenza artistica e la devozione religiosa dell’epoca, ma anche la diffusione e la reinterpretazione di un modello iconografico di grande successo nel Rinascimento italiano.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore fiorentino del XVI secolo

s87b

Settembre 10, 2019

Coppia di leoni


Read more
Italia centrale, fine del XVI secolo

s91

Settembre 12, 2019

Coppia di angeli con cornucopie


Read more
Maestro meridionale del XVII secolo

s92

Settembre 12, 2019

Madonna con Bambino


Read more
JACOPO DELLA QUERCIA

s89

Febbraio 22, 2022

Testa di Madonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano