Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Il Padre Eterno appare a Giacobbe

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Il Padre Eterno appare a Giacobbe
GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE detto il GRECHETTO

d112

GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE detto il GRECHETTO

Genova, 1609 – Mantova, 1664

Il Padre Eterno appare a Giacobbe

olio su tela, cm 94×118

Questo dipinto raffigura il momento, descritto nell’Antico Testamento, in cui Dio apparve a Giacobbe, figlio di Isacco, dicendogli: “Torna al paese dei tuoi padri e al tuo parentado, e io sarò con te” (Genesi, 31). Il patriarca, circondato dal proprio gregge, è raffigurato nello stupore dell’apparizione, lo sguardo rivolto al Padreterno sorretto da angeli.

Il collegamento di questa tela all’operato del pittore genovese Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, si deve a Mina Gregori, che l’ha definita “un’importante aggiunta al momento giovanile”. Nel suo scritto la studiosa collocava l’opera, realizzata con la tipica tecnica a tratti paralleli del maestro genovese apprezzabile tanto nei velli degli animali che negli incarnati dei personaggi, negli anni del soggiorno romano del celebre pittore genovese, documentato nella Città Eterna dal 1632. In particolare, una singolare vicinanza era notata con due dipinti, il Viaggio di Giacobbe datato 1633 e le Lacrime di San Pietro firmato della Fondazione Roberto Memmo di Roma, databile prima del 1634, con il quale la Gregori rilevava una vicinanza nei tipi maschili raffigurati “con le barbe bianche illuminate” e negli angeli.

La recente pubblicazione di un’opera documentata come Grechetto nella menzione inventariale della raccolta di Palazzo Baldi a Genova (1701) e siglata “Gio”, lo stupendo dipinto raffigurante Il ritrovamento di Ciro allattato dalla cagna, potrebbe offrire un ulteriore elemento di supporto all’intuizione della Gregori. In questa tela di collezione privata, definita dalla Orlando “uno dei capolavori del primo Castiglione […] dopo l’incontro con l’opera di Poussin a Roma nel 1632-1633”, compare infatti sul lato destro un brano naturalistico con un gregge di pecore nel quale si riconoscono alcuni animali sovrapponibili a quelli del nostro dipinto: si tratta delle due pecorelle sulla sinistra, una delle quali, irriverente, mostra il proprio deretano all’osservatore.

Pubblicazioni:

“Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini”, catalogo di mostra a cura di don Alessio Geretti, Casa delle Esposizioni di Illegio, Allemandi, Torino, 2016, p. 149.

Share

Nella stessa collezione:

ANDREA SCACCIATI

d393

Novembre 16, 2023

Natura morta


Read more
Andrea Locatelli

d416

Dicembre 2, 2023

Capriccio architettonico


Read more
ANTON MARIA PIOLA

d451b

Ottobre 3, 2024

Allegoria della Letteratura


Read more
Artista napoletano del XVIII secolo

d194

Aprile 3, 2025

Mosè e il serpente di bronzo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano