Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Figura allegorica

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Neoclassico e Ottocento
  • Figura allegorica
Costantino Cedini (Padova, 1741 - Venezia, 1811)

d305a

COSTANTINO CEDINI

(Padova, 1741 – Venezia, 1811)

Figura allegorica

affresco trasportato su tela, cm 220×110

Nel panorama di generale ridimensionamento politico ed economico subito dagli stati della Penisola nel corso del Settecento, la Serenissima, pur assumendo in questo progressivo declino un ruolo paradigmatico, partorisce con Giovan Battista Tiepolo e Antonio Canova forse gli ultimi due artisti italiani di livello internazionale. L’importanza e il successo del primo, proseguito dal figlio Giandomenico, segnarono, come ovvio, la produzione artistica veneta della seconda metà del Settecento. Tra i pittori che operarono nella scia del grande maestro fu anche l’autore di queste due grandi figure allegoriche, che Dario Succi ha riconosciuto in Costantino Cedini, “uno dei più notevoli protagonisti nel territorio veneto del passaggio dal mondo figurativo tiepolesco, tipicamente rococò, alla nuova concezione dell’arte neoclassica”. Formatosi nella bottega di Jacopo Guarana, decoratore di gran moda a Venezia, il Cedini tra 1768 e 1771 risulta iscritto alla locale Fraglia dei pittori.

Succi, nel suo studio sui dipinti, raffiguranti due leggiadre fanciulle in forma di statue dinanzi ad un fondale architettonico, un tempo probabilmente parte della decorazione di una residenza patrizia, sottolinea in particolare la vicinanza delle opere in esame ad un gruppo di quattro monocromi simboleggianti le Stagioni di villa Bon a Mira, riconducibili al Cedini “per la caratteristica impronta tiepolesca, ammorbidita da una linea più esile e tenera, per il modellato privo di asprezze e la maniera di atteggiare le figure entro panneggi mollemente rigonfi”.

Per quanto riguarda la datazione delle nostre opere, lo studioso propende per una collocazione negli anni Ottanta, in un periodo che precede la decorazione, nel 1794, della succitata villa.

Figura allegorica con ghirlanda
Share

Nella stessa collezione:

ANTONIO JOLI

d392a

Dicembre 1, 2023

Capriccio architettonico con veduta interna


Read more
ANTONIO JOLI

d392b

Dicembre 1, 2023

Capriccio architettonico con veduta esterna


Read more
Artista anonimo della fine del XVIII secolo

d417a

Dicembre 2, 2023

Coppia di battaglie


Read more
Dicembre 2, 2023

Coppia di battaglie


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano