Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Carità

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Carità
CARLO CIGNANI

d123

CARLO CIGNANI

Bologna, 1628 – Forlì, 1719

Carità

olio su tela, cm 60×76

Questa deliziosa tela raffigura l’allegoria della Carità, una delle virtù teologali insieme a Fede e Speranza. Come da tradizione, questa è rappresentata da una giovane fanciulla che si prende cura di tre bambini. Nella sua celebre Iconologia il Ripa (1603) descrive la Carità come una “donna vestita di abito rosso” che “terrà nel braccio sinistro un Fanciullo, al quale dia il latte, e due altri le staranno scherzando a’ piedi”. I tre fanciulli, secondo questo autore, “dimostrano che sebbene la Carità è una sola virtù, ha nondimeno triplicata potenza”. Si tratta di una inedita redazione di questo soggetto che va ad aggiungersi alle varie versioni conosciute di questa composizione realizzata dal pittore emiliano Carlo Cignani, uno dei maggiori rappresentanti del classicismo seicentesco. Tra le redazioni note menzioniamo quella di maggiori dimensioni del museo di Castelvecchio a Verona e quella della Collezione della Cassa dei Risparmi di Forlì, che curiosamente ha i colori blu del bambino e rosso del panno su cui è questi è disteso in primo piano invertiti rispetto alla nostra. La Buscaroli Fabbri, concordando con Renato Roli, assegna a questo invenzione del pittore emiliano “per i rapporti formali e pittorici che legano questa Carità alle altre composizioni di identico soggetto e alla Pala Davia della Pinacoteca di Bologna” una datazione agli anni ottanta del Seicento.

Share

Nella stessa collezione:

STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i vecchioni


Read more
Pietro Liberi

d397

Novembre 24, 2023

Le muse e Pegaso fra le nuvole del monte Parnaso


Read more
FRANCESCO MONTI DETTO IL BRESCIANINO DELLE BATTAGLIE

d424a

Ottobre 1, 2024

Coppia di scontri tra cavalieri


Read more
Artista francese del XVIII secolo

d243

Marzo 6, 2025

Venere e Adone


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano