Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Battaglia con armi da fuoco

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Battaglia con armi da fuoco
FRANCESCO MARIA RANIERI detto lo SCHIVENOGLIA

d289b

FRANCESCO MARIA RANIERI detto lo SCHIVENOGLIA

Schivenoglia, 1676 – Mantova, 1758

Battaglia con armi da fuoco

olio su tela, cm 91×67,5

Si deve a Giancarlo Sestieri la restituzione di questi ovali al “valente pittore di battaglie, paesi e piccole storiette” Francesco Maria Ranieri, detto lo Schivenoglia. Come evidenziato dallo studioso, questa ancora poco conosciuta personalità del primo Settecento emiliano, caratterizzata da un linguaggio rococò di radice neo-manierista, ebbe in Francesco Monti detto il Brescianino, pittore di corte dei Farnese, e nel mantovano Giuseppe Bazzani, i propri punti di riferimento.

Al primo, con Antonio Calza tra i più apprezzati battaglisti in Italia settentrionale tra Sei e Settecento, lo Schivenoglia attinse per l’animata impaginazione delle sue battaglie, mentre Bazzani fu “determinante per imprimere alle sue figure quella verve espressiva […] accattivante ma allo stesso tempo lievemente sconcertante” e “per comunicare la foga dei due combattimenti”. Oltre che a questi due artisti, l’autore degli ovali in esame, suggerisce Sestieri, guardò agli allievi del Brescianino, in particolare allo Spolverini, ma anche a specialisti di ambito veneto, quali Antonio Maria Marini “per una simpatetica propensione a un comporre libero, guidato da una resa di prima impronta di cavalli e cavalieri, più dedita al colore che al segno, con una sommaria cura dei particolari”.

Come emerge dall’esiguo numero di opere recentemente pubblicate a ricomporre la fisionomia di questo pittore, i due dipinti che presentiamo sono una importante aggiunta al raro battaglista, che tra l’altro fu direttore della nuova Accademia di Mantova.

Battaglia con armi bianche

Share

Nella stessa collezione:

STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i vecchioni


Read more
Pietro Liberi

d397

Novembre 24, 2023

Le muse e Pegaso fra le nuvole del monte Parnaso


Read more
FRANCESCO MONTI DETTO IL BRESCIANINO DELLE BATTAGLIE

d424a

Ottobre 1, 2024

Coppia di scontri tra cavalieri


Read more
Artista francese del XVIII secolo

d243

Marzo 6, 2025

Venere e Adone


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano