Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Angelo Annunciante

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Angelo Annunciante
Nero Alberti da Sansepolcro

s62

BERNARDINO DI MARIOTTO e MARINO DI ANTONIO SAMMINUCCI

Perugia, 1470-1565

Angelo Annunciante

data: 1550 circa

legno intagliato, dorato e dipinto, cm 120 altezza

Questa stupenda scultura fa parte di un ben noto gruppo di oggetti diffusi tra Umbria, Marche e Toscana. Si tratta di sculture lignee spesso modellate senza vesti e poi aggiunte di stoffe, cartapesta e lamine metalliche per rendere più ricco e più mimetico il simulacro.

Il nucleo stilistico più importante di questa grande famiglia di sculture, a cui appartiene anche questo bellissimo “Angelo Annunciante”, è stato etichettato col nome critico di Maestro di Magione, a partire da un San Rocco conservato nel piccolo castello di Magione, appunto, nei pressi di Perugia. Tale scultore era stato identificato con Neri Alberti da Sansepolcro, importante intagliatore biturgense, attivo per molti decenni nel Cinquecento e in contatto con Raffaellino del Colle e Vasari.

La recente scoperta di un documento di pagamento per il Crocifisso di Bettona, opera tipica del Maestro di Magione, ad un altro artista, Bernardino di Mariotto, ha chiarito la questione. Il grande gruppo di sculture uscì, quindi, dalla bottega di Bernardino, pittore e scultore perugino, molto attivo anche nelle Marche, dove visse per vent’anni tra il 1501 e il 1521. Insieme a lui è documentato come scultore in legno anche il figlio adottivo, Marino d’Antonio Samminucci, che lavorò a Perugia fin quasi alla fine del Cinquecento.

Questo Angelo, che doveva andare in pendant con una Vergine Annunciata, è perfettamente inseribile tra le opere più mature di Bernardino, caratterizzate da un intaglio ammorbidito e perciò databile alla metà del secolo.

Share

Nella stessa collezione:

Italia centrale, fine del XVI secolo

s91

Settembre 12, 2019

Coppia di angeli con cornucopie


Read more
Maestro meridionale del XVII secolo

s92

Settembre 12, 2019

Madonna con Bambino


Read more
JACOPO DELLA QUERCIA

s89

Febbraio 22, 2022

Testa di Madonna


Read more
ANTONELLO GAGINI, ambito di

s27

Marzo 5, 2022

Madonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano