Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Adorazione dei pastori

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Adorazione dei pastori
ALESSANDRO ARDENTI

d173

ALESSANDRO ARDENTI

Documentato a Faenza, 1559? – Torino, 1595

Adorazione dei pastori

olio su tavola, cm 142×102

Alessandro Ardenti è un pittore dalla formazione e dalla cultura pittorica assai complessa. Dato fondamentale per la comprensione di questo artista è il suo spostarsi dalla Romagna, dove verosimilmente si educò, a Lucca, dove è documentato risiedere almeno dal 1559 fino agli inizi dell’ottavo decennio, e poi fino in Piemonte, dove si spense nel 1595.

La restituzione di questa pala al raro pittore faentino, che raggiunse una certa notorietà se venne celebrato da un sonetto del Lomazzo e ebbe rapporti epistolari con Torquato Tasso, spetta ad Andrei Bliznukov. Secondo lo studioso la nostra opera risalirebbe con buona probabilità al tardo periodo lucchese, periodo nel quale l’Ardenti eseguì una delle sue opere più rappresentative, la Sibilla cumana predice ad Augusto la venuta del Messia (Lucca, Museo Guinigi), eseguito per la poetessa lucchese Chiara Matraini, forse ritratta nelle vesti della sibilla. Proprio con quest’opera si ravvisano infatti importanti consonanze stilistiche, come anche con l’Adorazione dei pastori proveniente dalla chiesa di Antraccoli, e ora nello stesso museo (1559), con la Madonna con il Bambino e santi di San Salvatore in Mustolio, o con il dipinto dello stesso soggetto in San Paolino, Lucca (1565).

Sempre secondo Bliznukov, che vede predominare nella nostra Adorazione la componente toscana con alcune soluzioni che ricordano esempi dosseschi, riscontri sono possibili anche con le opere del periodo piemontese. Queste sono però caratterizzate da tonalità più scure e contrastate, come è possibile ravvisare ad esempio nella sperimentazione ‘a lume di notte’ dell’Adorazione dei pastori della Collegiata di Santa Maria della Scala di Moncalieri, opera che condivide con altri dipinti di Ardenti punti di contatto con la scuola fiamminga.

Share

Nella stessa collezione:

CESARE DANDINI, ATTRIBUITO A

d432b

Ottobre 2, 2024

Allegoria della Pittura


Read more
PAOLO CALIARI DETTO IL VERONESE, BOTTEGA DI

d447

Ottobre 3, 2024

Le nozze di Cana


Read more
Pittore toscano del VI secolo

d449

Ottobre 3, 2024

Ritratto di fanciulla


Read more
Pietro Facchetti

d260

Gennaio 11, 2025

Ritratto di gentiluomo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano