Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Tabernacolo Eucaristico

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Tabernacolo Eucaristico
ANDREA DELLA ROBBIA

s67

ANDREA DELLA ROBBIA

Firenze, 1435-1525

Tabernacolo Eucaristico

data: 1440 circa

terracotta invetriata, cm 121x71x10

Questo raro tabernacolo eucaristico parietale è stato ricondotto da Giancarlo Gentilini ad Andrea della Robbia, tra i maggiori scultori del suo tempo, nipote del celebre Luca.

Nel suo dettagliato scritto dedicato all’opera, lo studioso descrive minuziosamente questa “significativa testimonianza del versatile ingegno creativo di Andrea”, composta un tempo di cinque elementi (assente il gradino), di cui quattro ancora presenti, inclusa la cimasa (priva del fregio). Il corpo principale finge un vano architettonico classicizzante con volta a botte e lacunari nei quali compaiono due angeli adoranti e la colomba dello Spirito Santo. Al centro sono presenti due aperture, il vano dell’ostia consacrata – un tempo protetto da una porticina solitamente bronzea – e un oculo. Ai lati si trovano le due paraste corinzie, decorate con tralci vegetali composti da pine, mele cotogne e aranci. Completa l’opera una cimasa ad arco dominata dal busto del Redentore, effigiato come un busto romano entro una nicchia a conchiglia di matrice classica.

Come precisato da Gentilini questa tipologia di tabernacolo, col suo repertorio iconografico, trova “puntualissimi riscontri in altre edicole per il Sacramento di analoghe dimensioni da tempo concordemente riferite dalla critica ad Andrea della Robbia e alla sua bottega”. Andrea della Robbia, partendo da soluzioni sperimentate da autori quali Bernardo Rossellino e Desiderio da Settignano, realizzò numerosi esempi di tabernacoli eucaristici parietali. Tra questi, eccellono per monumentalità e complessità quelli conservati nella badia di Sansepolcro, nel duomo di Barga e nella chiesa fiorentina dei Santi Apostoli, compiuti tra fine del XV e il secondo decennio del XVI secolo.

Lo studioso segnala, come confronto particolarmente calzante con il tabernacolo in esame, due esemplari conservati a San Pietro ad Anchiano presso Borgo a Mozzano e a Cappella, in territorio lucchese. Questi sono caratterizzati, oltre che da un similare repertorio decorativo, da “angeli in posizione dinamica, incedenti”, una peculiarità che sembra appartenere all’artista intorno al primo lustro del secolo.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore toscano del XVI secolo

s104b

Novembre 24, 2023

Bacco


Read more
Andrea della Robbia e bottega

s108

Novembre 28, 2023

Madonna col Bambino


Read more
CHIARISSIMO FANCELLI

s112

Dicembre 1, 2023

Venere che cavalca un tritone


Read more
Scultore dell’Italia Centrale del XVI secolo

s73

Ottobre 4, 2024

Crocifisso


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano