Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna col Bambino in trono

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna col Bambino in trono
SCULTORE LOMBARDO ATTIVO TRA LA FINE DEL XV E L’INIZIO DEL XVI SECOLO

s32

SCULTORE LOMBARDO ATTIVO TRA LA FINE DEL XV E L’INIZIO DEL XVI SECOLO

Madonna col Bambino in trono

legno intagliato e dorato con tecnica incisoria a estofado, cm 98 altezza

Tra i pregi di questa monumentale Madonna assisa in trono con in grembo il Bambino è senz’altro da segnalare la ricca e ben conservata decorazione con parti policrome e dorate. La Madre, lo sguardo fisso dinanzi a sé, pare prefigurarsi il destino del figlio.

Il solenne panneggio che veste la nostra Madonna, animato da pieghe cadenzate e ampie di impronta classicheggiante, la solidità d’impianto dell’insieme, ci spingono ad una datazione a cavallo tra Quattro e Cinquecento e ad una collocazione in area lombarda, dove il soggetto della Madonna in trono, così come anche nel Veneto, godette di una straordinaria diffusione sin dai primi anni del quindicesimo secolo.

Tra le botteghe attive negli anni in cui fu realizzata la nostra scultura ricordiamo quella dei Del Maino, che fu tra le più importanti della regione per alcuni decenni. Giacomo Del Maino, autore di un’opera dello stesso soggetto conservata al Vittoriale degli Italiani, è infatti tra gli artisti che più si avvicinano al nostro anonimo scultore.

Share

Nella stessa collezione:

Bottega di Jacopo Carucci detto il Pontormo?

s80

Settembre 10, 2019

Sacra Famiglia e San Giovannino


Read more
Giovanni Zebellana, Verona, documentato tra il 1485 e il 1505

s14

Aprile 4, 2025

Madonna orante in trono


Read more
Spagna, metà del XVI secolo

s82

Settembre 10, 2019

Busto di Santo


Read more
Maestro franco-fiammingo del XVI secolo

s85

Settembre 10, 2019

Madonna con Bambino


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano