Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna orante

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna orante
Veneto, XVI secolo

s21

SCULTORE ATTIVO IN VENETO NELLA SECONDA META’ DEL XVI SECOLO

Madonna orante

legno dorato e decorato in policromia, cm 120 altezza

La Vergine è raffigurata assisa in trono, con le mani giunte all’altezza del petto in orazione, secondo la tradizionale iconografia di matrice veneta. Il volto, incorniciato dai capelli ondulati spartiti a ciocche regolari, è parzialmente coperto da un velo bulinato sulla bordura e decorato al suo interno in un intenso colore rosso. Questo, giunto all’altezza del grembo, si poggia sulle gambe della Vergine creando una sorta di sostegno che probabilmente in origine ospitava, secondo la tradizione, il bambino giacente.

Il soggetto della madonna orante in trono gode di una straordinaria diffusione in area lombarda e veneta sin dai primi anni del quindicesimo secolo. Notevoli esempi ne sono le opere del veronese Giovanni Zabellana, della famiglia dei Moranzon, attivi in Veneto, e dei lombardi Del Maino, tutti operanti tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo. Rispetto a questi autori la nostra Madonna orante mostra però un impatto spaziale ben più monumentale e classicheggiante, una maggiore disinvoltura nei movimenti e un panneggio ampio e di notevole sapienza esecutiva che inducono ad una datazione nel pieno Cinquecento.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore toscano del XVI secolo

s104b

Novembre 24, 2023

Bacco


Read more
Andrea della Robbia e bottega

s108

Novembre 28, 2023

Madonna col Bambino


Read more
CHIARISSIMO FANCELLI

s112

Dicembre 1, 2023

Venere che cavalca un tritone


Read more
Scultore dell’Italia Centrale del XVI secolo

s73

Ottobre 4, 2024

Crocifisso


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano