TAVOLO A ROCCHETTO
legno di noce e castagno
Il tavolo in legno di noce massello e castagno, di gusto rinascimentale e probabile manifattura toscana, è databile intorno all’inizio del XVII secolo.
Il piano rettangolare è decorato da dentellatura, la fascia sottostante è scandita da tre cassetti allineati, ciascuno con semplici tiretti a pomolo in legno tornito. I cassetti sono incorniciati da semplici modanature che ne sottolineano la struttura.
La struttura poggia su quattro gambe tornite a rocchetto, che terminano con piedi a cipolla o a trottola, tipici dell’epoca. Le gambe sono unite da traverse nella parte inferiore, formando una robusta base a ‘H’ che conferisce stabilità e robustezza al tavolo. La finitura del legno è scura e patinata, mettendo in risalto la profondità del colore del noce e le sue venature naturali. L’aspetto generale è quello di un mobile robusto, funzionale e di grande carattere, con un’estetica che ben si inserisce in contesti rustici o tradizionali, come ad esempio quelli di un refettorio.
Italia Centrale, inizio del XVII secolo
cm 80x174x87