Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Santo

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Barocco
  • Santo
SCULTORE TRENTINO ATTIVO NEI PRIMI ANNI DEL XVIII SECOLO

s24

SCULTORE VENETO ATTIVO NEI PRIMI ANNI DEL XVIII SECOLO

Santo

legno di frutto, cm 98 altezza

La figura del santo è rappresentata in piedi, la mano destra appoggiata al petto, le gambe lievemente flesse in un incedere ideale verso la divinità. Il volto è fortemente caratterizzato, lo sguardo rivolto verso l’alto, la barba ed i capelli formati da ciocche lievemente arricciate. Risulta evidente la derivazione da modelli barocchi veneti come quelli di Francesco Pianta il Giovane o di Pietro Morando, entrambi attivi a Venezia nella seconda metà del XVII secolo, ove ad una certa gentilezza flessuosa del panneggiare si contrappone un forte espressionismo ritrattistico di derivazione ancora tardo-cinquecentesca.

Tuttavia i maggiori contatti stilistici con la nostra scultura si trovano in Trentino, ad esempio nell’opera dello scultore, nativo di Cles, Sisinio Antonio Prati (1702-1761), che rivela talune affinità con la nostra scultura: vi è infatti a Sanzeno, nella chiesa Dei Santi Martiri Anauniensi, un San Pietro dalla postura quasi speculare alla scultura in esame e nel San Paolo di Colle Tomino di Ossana si ritrova una veste panneggiata dalle stesse caratteristiche di fluidità.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore veneziano del XVII secolo

s99

Novembre 15, 2023

Coppia di putti con corona


Read more
FILIPPO PARODI, ambito di

s103

Novembre 17, 2023

Coppia di figure muliebri


Read more
Scultore toscano del XVIII secolo

s104a

Novembre 23, 2023

Venere


Read more
Scultore emiliano del XVIII secolo

s107

Novembre 24, 2023

Carità


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano