Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Sacra Famiglia

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Sacra Famiglia
MAESTRO GRECO ATTIVO A VENEZIA NEL XVI SECOLO

d345

MAESTRO GRECO ATTIVO A VENEZIA NEL XVI SECOLO

Sacra Famiglia

olio su tavola, cm 53×44

 

La tavola in esame raffigura la Vergine in adorazione del Bambino, adagiato sul suo grembo, con a fianco San Giuseppe e il San Giovannino. Sullo sfondo, un sontuoso panneggio lascia intravedere il plinto di una colonna e un suggestivo tramonto.

L’opera si contraddistingue per la curiosa convivenza di una fattura molto raffinata abbinata ad aspetti arcaizzanti. Tale caratteristica, unita alla presenza di dettagli quali la frangia stilizzata del drappeggio retrostante, rivelano la particolare natura di questo dipinto, realizzato verosimilmente da un artista greco attivo a Venezia. Alla scuola pittorica lagunare rimanda ad esempio la Vergine, vagamente ispirata ai modelli rinascimentali locali. Certi dettagli, invece, risolti con rilevante cura e precisione – si noti la fattura della barba del San Giuseppe – ricordano l’esecuzione preziosa delle icone.

Databile ai primi decenni del sedicesimo secolo, questa tavoletta è sicuramente antecendente all’arrivo di El Greco in Laguna, intorno al 1567, il più importante esempio del fecondo incontro tra la scuola veneziana e quella bizantina.

Share

Nella stessa collezione:

CESARE DANDINI, ATTRIBUITO A

d432a

Ottobre 2, 2024

Allegoria della Musica


Read more
CESARE DANDINI, ATTRIBUITO A

d432b

Ottobre 2, 2024

Allegoria della Pittura


Read more
PAOLO CALIARI DETTO IL VERONESE, BOTTEGA DI

d447

Ottobre 3, 2024

Le nozze di Cana


Read more
Pittore toscano del VI secolo

d449

Ottobre 3, 2024

Ritratto di fanciulla


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano