Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Natura morta monumentale con tappeto rosso

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Natura morta monumentale con tappeto rosso
JEAN BAPTISTE BLIN DE FONTENAY

d131

JEAN BAPTISTE BLIN DE FONTENAY

Caen, 1653 – Parigi, 1715

Natura morta monumentale con tappeto rosso

olio su tela, cm 167×218

Un vero tripudio di colori questa monumentale natura morta, nella quale l’artista dà un vero e proprio saggio della propria bravura nella resa materica degli oggetti: metalli lucenti, cedri rugosi, fiori leggeri come seta, un tappeto la cui consistenza lanosa è sapientemente imitata a colpi di pennello. L’evidente classicismo dello sfondo, la colonna scanalata, il bassorilievo parzialmente illuminato da un fascio di luce, riconducono con sicurezza questa impressionante natura morta alle magniloquenti creazioni artistiche francesi tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Giancarlo Sestieri ha infatti individuato l’autore del dipinto in Blin de Fontanay, genero e seguace di quel Jean Baptiste Monnoyer (1636-1699) considerato il caposcuola di questo gusto decorativo.

Blin de Fontanay fu accolto nel 1687 all’Accademia presentando Fiori in un vaso d’oro accanto al busto di Luigi XIV (Louvre, inv. 4464), dipinto che mostra una impaginazione con colonne, ghirlande e oggetti metallici non lontana da quella del nostro dipinto. Pittore di notevole successo, con committenze reali, eseguì “per Versailles, il Trianon e Marly, dei bouquets elaborati e sontuosi buffets mischiando fiori e frutta con argenteria”.

I confronti più puntuali della nostra tela con opere sicure del maestro si possono stabilire, suggerisce Sestieri nel suo studio, con le opere conservate alla Manifattura di Sèvres e nei musei di Belle Arti di Marsiglia e Orleans.

Share

Nella stessa collezione:

PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
Pietro Liberi

d411

Dicembre 1, 2023

Battaglia di Lepanto


Read more
Pittore veneto del XVII secolo

d444

Ottobre 3, 2024

Maddalena


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano