Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Natura morta con fiori e frutta

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Natura morta con fiori e frutta
FRANCESCO DELLA QUESTA

d372

FRANCESCO DELLA QUESTA

Napoli, 1639-1723

Natura morta con fiori e frutta

olio su tela, cm 104×121

firmato: F:co Q

Artista formatosi alla bottega di Giovan Battista Ruoppolo, Francesco della Questa dispone in questa tela, firmata in basso a destra, un vivace insieme di frutta e fiori. La resa naturalistica e la compattezza materica del maestro, ancora non totalmente svincolata dagli insegnamenti caravaggeschi, hanno lasciato il posto nell’allievo ad una leggerezza ormai settecentesca. Questo orientamento risulta evidente nel dipinto in esame soprattutto nei fiori, che si spandono leggeri intorno al vaso, ricordando in parte le ariose composizioni del contemporaneo Gaspare Lopez.

Il Della Questa, forse di origini spagnole, è ricordato in un passo del De Dominici, che a metà del XVIII secolo ricorda: “ed oltre dell’altre cose, che imitò assai bene dal naturale, fece eccellentemente le verdume, laonde veniva in tal genere molto lodato” così che “fu impiegato da vari nobili, che vollero adornare le stanze con sue pitture, essendo in quel tempo gran dilettanti di pittura, grandi amatori delle belle arti”.

L’opera di maggior prestigio dell’artista partenopeo furono probabilmente “i frutti di mare e l’erbe ortensi” eseguiti insieme ad altri grandi artisti dell’epoca, sotto il coordinamento di Luca Giordano, per la festa del Corpus Domini del 1684, organizzata dal Viceré di Napoli, il marchese del Carpio.

Composizioni simili a quella che proponiamo sono trascorse più volte sul mercato antiquario: ricordiamo ad esempio il pendant di fiori e frutta esitato da Dorotheum nel 2010 (13 ottobre, n. 459) e la natura morta, non dissimile ad un esemplare della coppia citata, venduto in precedenza dalla stessa casa d’aste (6 ottobre 1999, n. 124).

Share

Nella stessa collezione:

Vincenzo Spisani detto lo Spisanello

d402

Novembre 30, 2023

Santa Maria Maddalena in meditazione


Read more
CESARE GENNARI, CERCHIA DI

d433

Ottobre 2, 2024

Salomè riceve la testa mozza di San Giovanni Battista alla presenza di Erodiade


Read more
Viviano Codazzi e Adriaen Van der Cabel

d285

Novembre 23, 2024

Capriccio architettonico con marina


Read more
Pittore marchigiano del XVII secolo

d351a

Aprile 5, 2025

San Girolamo scrivente


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano