Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Natura morta

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Natura morta
PIERRE DUPUIS e collaboratore

d262

PIERRE DUPUIS

Monfort l’Amaury, 1610 – Parigi, 1682

Natura morta

olio su tela, cm 86×132

Questa natura morta, caratterizzata da forme nitide e luminose, raffigura con dovizia frutti estivi disposti su un classicheggiante tavolo di pietra. La mostra di frutti è incorniciata da uno squarcio di paesaggio, da una teoria di vetri di varie fogge e da un sontuoso drappeggio, la cui ombra lambisce un piatto da parata appoggiato verticalmente alla parete.

Il dipinto è stato riconosciuto da Alberto Cottino al pittore francese Pierre Dupuis, un artista con trascorsi italiani in gioventù – fu a Roma approssimativamente tra 1630 e 1640 – nei quali entrò in contatto, secondo lo studioso, con lo specialista locale Agostino Verrocchi.

Come sottolineato da Cottino, il dipinto in esame si lega strettamente ad una composizione del maestro francese pubblicata alcuni anni fa come opera della piena maturità dell’artista, eseguita dopo il 1660, della quale il nostro esemplare ripete sostanzialmente la composizione ma con alcune lievi modifiche, registrate dallo studioso, sufficienti a far considerare il dipinto una versione forse successiva all’opera di confronto, eseguita possibilmente dal maestro stesso, forse con l’aiuto di un qualche collaboratore, come suggerisce l’esecuzione lievemente più schematica osservata dallo studioso.

Share

Nella stessa collezione:

Vincenzo Spisani detto lo Spisanello

d402

Novembre 30, 2023

Santa Maria Maddalena in meditazione


Read more
CESARE GENNARI, CERCHIA DI

d433

Ottobre 2, 2024

Salomè riceve la testa mozza di San Giovanni Battista alla presenza di Erodiade


Read more
Viviano Codazzi e Adriaen Van der Cabel

d285

Novembre 23, 2024

Capriccio architettonico con marina


Read more
Pittore marchigiano del XVII secolo

d351a

Aprile 5, 2025

San Girolamo scrivente


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano