Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

La piscina probatica

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • La piscina probatica
LOUIS CHÈRON

d97

LOUIS CHÈRON

Parigi, 1660 – Londra, 1725

La piscina probatica

olio su tela, cm 77×65

L’episodio raffigurato è tratto dal Vangelo, e narra un miracolo operato da Gesù a Gerusalemme: “un gran numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici” attendeva di essere guarito dalle acque di una piscina, rese di tanto in tanto prodigiose, per il primo che vi si gettava, da un angelo del Signore. Gesù vi scorse un paralitico che, non avendo modo di giungere all’acqua, attendeva da anni invano e gli disse: “Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina. E sull’istante quell’uomo guarì e, preso il suo lettuccio, cominciò a camminare” (Giovanni 5,1-17).

Interessante ritrovamento questa tela, riferibile, come ci è stato confermato da Giancarlo Sestieri, al pittore francese Louis Chèron, artista che secondo il d’Argenville fu sei anni in Italia, recandosi prima a Roma e poi a Venezia, per poi tornare in Francia e portarsi infine in Inghilterra. Nella città lagunare l’artista lasciò l’unica opera nota in terra italiana, la grande Piscina probatica di San Pantaleone, del 1683, “forse il punto più avanzato e programmatico di un classicismo accademico che si collocava nel quadro della cultura figurativa veneziana, tra la corrente neoveronesiana con le sue conseguenze presettecentesche e gli ultimi aneliti del naturalismo dei ‘tenebrosi’ ”. Il rapporto tra la grande opera veneziana e questa tela, le cui ridotte dimensioni possono spiegare il veneteggiante pittoricimo che la distingue in parte dalla versione monumentale, è evidente in particolar modo nell’angelo in volo, in entrambe le tele raffigurato ad ali spiegate con la stessa capigliatura fluente, nei tipi dei personaggi e nell’impaginatura architettonica, di chiara matrice classicista. L’attribuzione al maestro francese del nostro dipinto ci pare ulteriormente confermata dall’incisione S. Pietro guarisce il paralitico – si noti la vicinanza nei personaggi e l’identica pavimentazione a larghe lastre – pubblicata da Nicola Ivanoff e dal modelletto preparatorio recentemente pubblicato.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO CONTI

d364b

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (David fugge dal palazzo)


Read more
BARTOLOMEO CASTELLI DETTO SPADINO JUNIOR

d130a

Aprile 29, 2023

Natura morta con melone e altri frutti


Read more
FELICE FORTUNATO BIGGI, detto ‘FELICE DEI FIORI’

d375a

Dicembre 2, 2023

Natura morta con vaso di fiori, mezzina e pavone


Read more
GIOVANNI STEFANO DANEDI

d448

Ottobre 3, 2024

Agar e Ismaele


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano