Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

La caduta di Ninive

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Neoclassico e Ottocento
  • La caduta di Ninive
JOHN MARTIN, scuola di

d367

JOHN MARTIN, scuola di

Haydon Bridge 1789-Isola di Man 1854

La caduta di Ninive

olio su tela, cm 110×85

 

La drammatica distruzione della città di Ninive e la fine del regno assiro è un soggetto che non poteva non affascinare gli spiriti romantici della prima metà dell’Ottocento, imbevuti di poetica del Sublime. Lo sgomento dell’umanità dinanzi alla potenza della natura, alla grandezza e all’ineluttabilità della storia, ai misteri della mente, si espresse sin dalla fine del Settecento con artisti come Johann Heinrich Füssli in Svizzera, Caspar David Friedrich in Germania, William Turner in Inghilterra. Anche John Martin, pittore britannico specializzato in dipinti di soggetti catastrofici, rientra di diritto in questa sensibilità.

A partire dal secondo decennio del XIX secolo l’artista ricevette crescenti consensi e riconoscimenti, una popolarità che raggiunse il suo culmine con l’esecuzione nel 1820 de Il festino di Baldassarre, noto in varie versioni. Martin replicò spesso le sue invenzioni in incisione, particolarmente nella tecnica della mezzatinta.

Una riproduzione a stampa esiste anche del dipinto in esame che, come segnalato in uno studio di Arabella Cifani, è opera di un autore con evidenza ispirato dall’artista britannico, del quale ritornano tutti gli ingredienti melodrammatici, il gusto per spazi dilatati e architetture gigantesche, la predilezione per cieli tempestosi e atmosfere primordiali influenzate dalle visioni emozionate del conterraneo Turner.

Share

Nella stessa collezione:

RAIMUNDO DE MADRAZO Y GARRETA

d382

Marzo 4, 2022

Ritratto di Alfonso XII di Borbone


Read more
GAETANO VETTURALI

385ab

Marzo 4, 2022

Veduta di Piazza San Marco e Veduta del Palazzo Ducale dal bacino di San Marco


Read more
VITTORIO BUSSOLINI

d327

Ottobre 18, 2019

Presso Rivalta


Read more
JEAN PILLEMENT

d328a

Ottobre 18, 2019

Marina con barche in rada


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano