Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Ghirlanda

  • Home
  • Collezioni
  • Oggetti
  • Ghirlanda
PLASTICATORE CENTRO-ITALIANO DEL XVI SECOLO

o122

PLASTICATORE TOSCANO DEL XVI SECOLO

Ghirlanda

terracotta invetriata policroma, cm 110 diametro, cm 76 luce

 

“[…] restò l’arte priva del vero modo di lavorare gl’invetriati”, lamenta Vasari nella seconda edizione delle Vite, riferendosi all’epilogo della famiglia dei Della Robbia. La gloriosa tecnica della scultura in terracotta invetriata, sviluppata dagli scultori fiorentini nel corso del XV secolo, con i suoi segreti di bottega gelosamente tramandati di padre in figlio, nella seconda metà del Cinquecento – lo storico e artista aretino scrive nel 1568 – sta ormai cadendo in disuso, e solo molto più tardi, nel secolo diciannovesimo, le ‘robbiane’ vivranno un momento di vivace revival.

L’esemplare che presentiamo, una ghirlanda composta da otto segmenti raffiguranti frutti e elementi fogliati accompagnati sul bordo interno da una cornice a fuseruole, si può collocare tra quei documenti artistici ispirati alla tradizione robbiana fioriti in vari luoghi d’Italia sul finire del Rinascimento. Se talvolta questi manufatti risultano maggiormente assimilabili alla maiolica che alla scultura in terracotta, privilegiando gli aspetti legati all’uso degli smalti sulla plastica vera e propria, sono noti esempi più ambiziosi che sembrano rifarsi in maniera concettualmente e tecnicamente più fedele al magistero robbiano. Tra questi, come evidenziato da Giancarlo Gentilini, assume un ruolo particolare il grande altare firmato Jacopo Beneventano e datato 1522, realizzato per San Pietro ad Acquapendente (vedi G. Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, 2 voll. Firenze, 1992, II, pp. 476, 485-487).

La nostra ghirlanda appare, come nel citato altare attualmente collocato nella basilica del Santo Sepolcro della cittadina laziale, ispirata ai modelli fiorentini, ma con alcune peculiarità, come la stesura diluita del colore e la predominanza di particolari tinte quali l’ocra, che appaiono in linea con le scelte del misterioso Beneventano e con ulteriori esempi, anche umbri e meridionali, databili agli anni del crepuscolo di questa gloriosa tecnica.

Il manufatto è corredato di una relazione scientifica della ditta TecnArt di Torino (4 settembre 2015) che certifica la compatibilità dell’analisi di termoluminescenza effettuata con una produzione collocabile tra il XV e il XVI secolo.

Share

Nella stessa collezione:

Napoli, ultimo quarto del XIX secolo

o157

Settembre 13, 2019

Coppa biansata


Read more
Genova, fine del XVIII secolo

o193

Marzo 5, 2022

Coppia di candelabri con putti


Read more
Roma, XVI secolo

o213

Novembre 30, 2023

Coppia di lesene con cherubini


Read more
Toscana, XVI secolo; angelo in bronzo, XX secolo

o20

Aprile 8, 2025

Coppia di edicole con angelo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano