Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Cassone nuziale

  • Home
  • Collezioni
  • Mobili Cassoni e Cassapanche
  • Cassone nuziale
XVI secolo

m118

CASSONE NUZIALE

legno di noce intagliato, scolpito e parzialmente dorato

La particolarità di questo prezioso cassone risiede nell’ospitare sul fronte due riquadri figurati con soggetti tratti dalle “Metamorfosi” di Ovidio. Il primo riquadro sulla sinistra mostra Fetonte e la madre Climene dinanzi a Elio, dio del Sole, implorare il padre Apollo di concedergli l’uso del suo carro per l’infausto volo. Il riquadro di destra mostra invece i due innamorati, Dafne e Apollo, quest’ultimo sulla destra, dinanzi ad un edificio classico. Entrambi i rilievi appartenevano ad una consuetudine delle raffigurazioni di cassoni a Roma nella seconda metà del Cinquecento: al Victoria and Albert Museum di Londra se ne conserva una coppia realizzata nel 1570 per le nozze di Paolo Lancellotti e Giulia Delfini (inv. 4416-1857, 4417-1857) sulla quale, insieme ad altre tratte sempre dallo stesso mito, compaiono – evidentemente ispirate dai medesimi disegni – le stesse scene raffigurate nel nostro. Come nei cassoni londinesi, anche il nostro presenta due panoplie sui fianchi.

Evidenti sono i riferimenti alla scultura e all’architettura classica. La forma a sarcofago dai vivaci intagli ad altorilievo è scandita sul fronte da erme e decorata da rosette e festoni. Al centro, posto tra due sfingi, l’arme della famiglia committente, forse originariamente dipinta. Il coperchio, a foggia di urna, è decorato da un’alternanza di elementi fogliacei e sotteso da un motivo a rosette e festoni centrato da un mascherone dalle fauci spalancate. Piedi a zampa di leone.

Roma, seconda metà del XVI secolo

cm 61x157x60

Share

Nella stessa collezione:

XIX secolo

m190

Novembre 25, 2023

Cassone nuziale


Read more
XVIII secolo

m139

Novembre 22, 2024

Cassapanca con schienale


Read more
Umbria, seconda metà del XVI secolo

m15

Aprile 3, 2025

Cassone nuziale


Read more
Italia Centrale, XVIII secolo

m54

Maggio 8, 2025

Cassapanca con schienale


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano