CASSONE NUZIALE
Legno intagliato, scolpito e parzialmente dorato.
Il mobile è caratterizzato sul fronte e sui fianchi da una elaborata decorazione dorata in rilievo a racemi con motivi di volatili, racchiusa da cornice sottopiano a dentelli e cornice modanata, che si ripete sul coperchio ad urna. Base decorata a scaglie, centrata da motivo a foglia dorata ripetuto agli angoli. Piedi a zampa ferina.
Gli scudi a cartocci inseriti tra i tralci fitomorfi presentano le armi di due famiglie patrizie veneziane, i Foscari (troncato: nel 1° partito: a) di rosso al leone d’oro marciano in maestà b) d’argento pieno; nel 2° d’oro pieno) a sinistra, e i Mocenigo (spaccato d’azzurro e d’argento, a due rose, dell’uno nell’altro, bottonate d’oro), a destra.
Queste nobili casate danno insieme il nome ad un palazzo quattrocentesco veneziano posto nel sestiere Castello, a testimoniare un’unione suggellata dal matrimonio nel 1491 tra Pellegrina di Michiel Foscari e Alvise Mocenigo.
Venezia, XVI secolo
cm 60x166x51