Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Cassapanca con schienale (lettuccio)

  • Home
  • Collezioni
  • Mobili Cassoni e Cassapanche
  • Cassapanca con schienale (lettuccio)
Firenze, fine XV, inizi XVI secolo

m53

CASSAPANCA CON SCHIENALE (LETTUCCIO)

legno di noce intagliato, scolpito e intarsiato alla certosina

Questo raro mobile costituisce uno splendido esempio, raro per tipologia e conservazione, di un arredo caratteristico delle camere signorili rinascimentali, il cosiddetto “lettuccio”.

La rigorosa ed elegante struttura di questo arredo presenta un alto schienale, suddiviso in specchiature intarsiate con ghirlande vegetali cinte da nastri svolazzanti. La cornice in aggetto è decorata con una fascia ad intarsio alla certosina, di disegno geometrico, decoro che si ripete anche lungo il margine superiore della cassapanca a prospetto bombato e la seduta sollevabile, con cerniere antiche.

La seduta è fiancheggiata da due alti braccioli, con specchiature modanate, profilate superiormente da una cornice terminante sul fronte con due brevi volute. Sul fronte, i braccioli presentano due formelle tardo cinquecentesche, di chiara impronta manieristica, intagliate a rilievo, mentre i plinti sottostanti includono due leoni rampanti intarsiati in legno chiaro affrontati specularmente, quasi certamente collegati alla casata di provenienza.

I fianchi del lettuccio hanno specchiature a fondo liscio incorniciate da decori intarsiati alla certosina che sviluppano tre diversi temi geometrici.

Confronti sono stati istituiti con un lettuccio del Museo Horne per le volute di coronamento ai braccioli e con un cassone dello stesso museo per l’intreccio lineare di rombi della decorazione certosina, mentre la ghirlanda vegetale a nastri trova rispondenze negli schienali del Duomo di Perugia, eseguiti dalla bottega di Giuliano da Maiano e dei fratelli del Tasso.

Si prega di notare che quest’opera è stata notificata con D.M. del 18 novembre 2008 ed è stata dichiarata di eccezionale interesse artistico. Quest’opera non può essere esportata dall’Italia.

 

Firenze, fine XV – inizi XVI secolo

cm 116x217x58

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Firenze?), terzo quarto del XV secolo

m188

Settembre 13, 2019

Cassone nuziale


Read more
XIX secolo

m190

Novembre 25, 2023

Cassone nuziale


Read more
XVI secolo

m118

Novembre 22, 2024

Cassone nuziale


Read more
XVIII secolo

m139

Novembre 22, 2024

Cassapanca con schienale


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano