Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Arca sepolcrale

  • Home
  • Collezioni
  • Oggetti
  • Arca sepolcrale
Italia Centrale, seconda metà del XVI secolo

o129

ARCA SEPOLCRALE

marmo bianco con inserti di marmi policromi e lumeggiature in oro

Questo raffinatissimo elemento scultoreo costituiva parte, originariamente, di un monumento parietale di grande importanza. Dobbiamo quindi immaginarci quest’arca, opera di chiara impronta tardo rinascimentale, sorretta da mensole – sono ancora presenti gli elementi superiori decorati da teste di cherubino – e sormontata da un coperchio sul quale, probabilmente, si trovava in origine scolpita la figura del defunto.

Come ricostruito da Alberto Bruschi, autore di un dettagliato studio artistico e araldico sul manufatto, questo doveva un tempo trovarsi all’interno di un edificio – dettaglio suggerito dall’ottima conservazione – e in posizione elevata, come indica la presenza di “un elemento decorativo formato da un doppio tetrapetalo”, visibile solo con una collocazione opportuna.

Nonostante l’assenza del nome e dei dettagli relativi al personaggio, un tempo contenuti in una epigrafe posta nella cartella al centro, “i due scudi di foggia accartocciata portanti armi di famiglia e scolpiti sul davanti” ai lati ci restituiscono i nomi di due famiglie a questi legate: a destra l’arme è relativa ai Fantucci di Siena (“D’azzurro, al sole d’oro accompagnato da tre stelle di sei raggi dello stesso”), mentre a sinistra si riferisce ai Marzetti di Altidona (“D’azzurro, alla cometa ondeggiante d’oro, sovrastante un mare al naturale”).

I Crollalanza riferiscono dei primi la dimora a Siena e nel contado senese, mentre i secondi, originari degli Abruzzi e poi stabilitisi a Viterbo, sono ricordati anche in altre città italiane quali Pesaro e Bologna.

Italia Centrale, seconda metà del XVI secolo

cm 66x210x72

Share

Nella stessa collezione:

“IL MODERNO” (GALEAZZO MONDELLA?)

o152

Settembre 13, 2019

Pace con Madonna col Bambino


Read more
Toscana, XVIII secolo

o181

Marzo 5, 2022

Fusto di torciera


Read more
Napoli, fine del XIX secolo

o211

Novembre 30, 2023

Coppia di vasi con mosaico


Read more
Italia, XIX secolo

o198

Aprile 3, 2025

Coppia di basi con fregi


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano