Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Allegoria dell’Autunno

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Allegoria dell’Autunno
ARTISTA NAPOLETANO

d203

ARTISTA NAPOLETANO

attivo tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo

Allegoria dell’Autunno

olio su tela, cm 242×305

In un paesaggio scuro, sul far della sera, due fanciulle sono sdraiate sul terreno. In primissimo piano si nota una fontana con una figura scolpita che, in controluce, fa da quinta prospettica all’intera composizione. Sul fondo un capriccio di rovine e una siepe cinta da una staccionata a graticcia. Vasi, fiori, frutta popolano la scena. La presenza di uva, anguria e zucca riportano al primo autunno. Si tratta infatti di un’allegoria autunnale, come si può dedurre dal grappolo d’uva in mano alla fanciulla, dall’anguria e dalla zucca. Il dipinto, tipico di quella cultura decorativa barocca della fine del Seicento e dei primi decenni del secolo successivo, è espressione del gusto arcadico, pervaso di un primo classicismo. Si possono evocare a confronto le opere di artisti quali Aniello Ascione, attivo a Napoli, di cui ricordiamo la “Natura morta con fiori, frutta e amorini” del Museo Correale di Sorrento. Nelle figure in primo piano e nei putti, invece, è chiaro il ricordo dei maggiori artisti barocchi del Regno di Napoli, come Luca Giordano e il suo seguace Paolo de Matteis.

Pubblicazioni:

“La natura morta napoletana del Settecento”, a cura di Achille della Ragione, Edizioni Napoli Arte, Napoli, 2010, p. 138, tav.198.

Share

Nella stessa collezione:

ANDREA SCACCIATI

d393

Novembre 16, 2023

Natura morta


Read more
Andrea Locatelli

d416

Dicembre 2, 2023

Capriccio architettonico


Read more
ANTON MARIA PIOLA

d451b

Ottobre 3, 2024

Allegoria della Letteratura


Read more
Artista napoletano del XVIII secolo

d194

Aprile 3, 2025

Mosè e il serpente di bronzo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano