Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Adorazione del Bambino

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Adorazione del Bambino
JUAN DE JUNI, cerchia di

s58

JUAN DE JUNI, cerchia di

Joigny (Francia), 1506-Valladolid, 1577

Adorazione del Bambino

legno scolpito, dorato e decorato in policromia, cm 122 x 84

Questo rilievo di notevoli dimensioni raffigura con grande efficacia e immediatezza la nascita di Cristo, sorprendendo per l’affascinante connubio di monumentalità e forme nobili di derivazione italiana, apprezzabili ad esempio nel michelangiolesco volto della Vergine che depone – o solleva – il Bambino dalla culla o nel bel profilo classicheggiante dell’angelo al centro, e motivi più schietti e popolari di matrice spagnola. A questa categoria rimandano il volto espressivo e ‘caricato’ del san Giuseppe e l’architettura accennata sullo sfondo, non riconducibile ad esempi aulici. Decisamente iberico è anche il forte aggetto delle figure, vicino al tutto tondo, e la preziosa e abbondante doratura delle superfici.

La scultura, probabilmente in origine parte di una monumentale ancona lignea, è riconducibile a un artista castigliano, e più precisamente all’ambito dello scultore Juan de Juni, come suggeriscono ad esempio le forti affinità con i rilievi del retablo della Cappella Benavente (Medina de Rioseco, Santa Maria). Giancarlo Gentilini, che ringraziamo per il suggerimento, ci ha fatto notare come quest’opera confermi quei contatti degli scultori spagnoli del Cinquecento con l’arte di Jacopo della Quercia su cui si era soffermata in passato Maria Grazia Ciardi Duprè.

De Juni fu, con Berruguete, tra i protagonisti della scultura in Spagna e, come lui, debitore alla propria formazione italiana. L’artista infatti da giovane fu a Roma prima di tornare in patria nel quarto decennio del sedicesimo secolo, lavorando a León, Segovia e soprattutto Valladolid, città ove si spense nel 1577.

Share

Nella stessa collezione:

Maestro del XIX secolo

s86

Settembre 10, 2019

Madonna col Bambino e il committente


Read more
Scultore fiorentino XVI secolo

s87a

Settembre 10, 2019

Coppia di leoni


Read more
Scultore fiorentino del XVI secolo

s87b

Settembre 10, 2019

Coppia di leoni


Read more
Italia centrale, fine del XVI secolo

s91

Settembre 12, 2019

Coppia di angeli con cornucopie


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano