Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Coppia di cassapanche

  • Home
  • Collezioni
  • Mobili Cassoni e Cassapanche
  • Coppia di cassapanche
Marche, metà del XVIII secolo

m168

COPPIA DI CASSAPANCHE

legno intagliato e decorato in policromia

Questa coppia di cassapanche proviene da Villa Pianetti di Sant’Ubaldo, a Monsano presso Jesi, nelle Marche, dove erano collocate nello spazio tra colonne della galleria al pianterreno, collocazione originaria per la quale furono costruite e nella quale sono immortalate da una pubblicazione di cinquant’anni fa.

Le cassapanche sono caratterizzate da una decorazione ancora di impronta tardo barocca, ma ormai declinata su un rigore e una misura che prelude al Neoclassico. Lo schienale sagomato, decorato a motivi fogliacei e a volute, è caratterizzato al centro da ovali dipinti con le raffigurazioni allegoriche di Pittura – una giovane con pennello e tavolozza – e Architettura – una fanciulla che sorregge un compasso – illusivamente sospesi su una mensola. Delicati effetti trompe-l’oeil si apprezzano anche nei festoni, sempre sullo schienale, e nelle sobrie cartelle dipinte che movimentano sottilmente le superfici.

Marche, metà del XVIII secolo

cm 144x220x50

Pubblicazioni:

“Una villa marchigiana: Sant’Ubaldo”, in Antichità viva, 1964, III, 5, pp. 64-65, figg. 8-9.

“Il mobile regionale italiano”, a cura di Vinicio Mannelli, Edam, Firenze, 1964, n.136, fig. 139.

“Il mobile marchigiano”, a cura di Maddalena Trionfi Honorati, Gorlich,Milano, 1971.

Share

Nella stessa collezione:

XIX secolo

m190

Novembre 25, 2023

Cassone nuziale


Read more
XVI secolo

m118

Novembre 22, 2024

Cassone nuziale


Read more
XVIII secolo

m139

Novembre 22, 2024

Cassapanca con schienale


Read more
Umbria, seconda metà del XVI secolo

m15

Aprile 3, 2025

Cassone nuziale


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano