Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna
GIOVANNI MERLIANO detto GIOVANNI DA NOLA (scultore pugliese prossimo a)

s15

SCULTORE PUGLIESE VICINO A GIOVANNI DA NOLA

Nola, 1488-Napoli, 1558

Madonna

legno scolpito policromo, cm 124 altezza

La Vergine è ritratta con lo sguardo timido, rivolto con modestia verso il basso, lasciando supporre che questa scultura potesse essere compimento di un gruppo sacro o fosse posta in alto al centro di un altare. Lo sguardo è dolce ma fermo, le guance sono lievemente arrossate; un velo azzurro fermato al petto da una fibbia a foggia di cherubino le copre la testa e le spalle dando vita ad un sinuoso drappeggio. La gamba destra lievemente piegata nell’incedere, il volto lievemente reclinato, donano alla scultura un senso di dinamismo.

Tra gli innumerevoli scultori attivi nella prima metà del sedicesimo secolo nel Meridione, la nostra Madonna sembra avvicinabile ai modi di Giovanni da Nola, forse riflessi nell’operato di un seguace pugliese. I rapporti commerciali che univano il versante adriatico della Puglia con Venezia, unitamente alla dipendenza politica e amministrativa dal vicerè di Napoli, spiegano il perché della diffusione di differenti filoni culturali in questa regione dell’Italia meridionale.

Share

Nella stessa collezione:

Bottega di Jacopo Carucci detto il Pontormo?

s80

Settembre 10, 2019

Sacra Famiglia e San Giovannino


Read more
Giovanni Zebellana, Verona, documentato tra il 1485 e il 1505

s14

Aprile 4, 2025

Madonna orante in trono


Read more
Spagna, metà del XVI secolo

s82

Settembre 10, 2019

Busto di Santo


Read more
Maestro franco-fiammingo del XVI secolo

s85

Settembre 10, 2019

Madonna con Bambino


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano