Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Santa Maria Maddalena

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Barocco
  • Santa Maria Maddalena
ANTON MARIA MARAGLIANO, ambito di 

s111

ANTON MARIA MARAGLIANO, ambito di 

Genova, 1664 – 1739

Santa Maria Maddalena

legno intagliato, dorato e dipinto, cm 146 altezza

La scultura, a grandezza naturale, raffigura una donna che incede verso lo spettatore, vestita con un ricchissimo mantello dorato e una tunica anch’essa dorata, lavorata con la tecnica dello sgraffito, a simulare il damasco. 

Il fatto che la figura abbia la testa scoperta con lunghi capelli che ricadono sulle spalle, fa pensare che si tratti di Santa Maria Maddalena. Inoltre, il suo camminare in avanti potrebbe indicare che questa scultura facesse parte di un gruppo più ampio. Non crediamo si tratti di una Crocifissione, che solitamente vede la Maddalena in posizioni diverse, ma più probabilmente di un grande Compianto su Cristo Morto, soggetto diffuso in Italia del Nord già dal Quattrocento.

La tecnica della decorazione e lo stile generale della scultura, riconducono alla produzione straordinaria, per qualità e quantità, del maggiore degli scultori lignei in Liguria, Anton Maria Maragliano. Questa Maddalena risponde alla stessa cultura ma caratterizzata da diverso vigore plastico ed espressività, per cui potrebbe essere attribuita ad uno scultore d’ambito di Maragliano.

Share

Nella stessa collezione:

(Napoli, XIX secolo)

s113

Dicembre 1, 2023

Ratto delle Sabine


Read more
Alceo Dossena

s88

Settembre 11, 2019

Madonna con il Bambino


Read more
Ottavio Bartolucci, Italia, XIX secolo

s109

Aprile 4, 2025

Una e il leone


Read more
Bottega di Jacopo Carucci detto il Pontormo?

s80

Settembre 10, 2019

Sacra Famiglia e San Giovannino


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano