ARTISTA CARAVAGGESCO del XVII secolo
San Taddeo
olio su tela, cm 144×95,5
La tela ritrae San Taddeo, uno degli apostoli di Gesù. Secondo la tradizione, dopo l’Ascensione del Signore, iniziò la predicazione, forse evangelizzando la Mesopotamia, o, come ritengono altri, la Libia. Morto probabilmente martire, sarebbe stato sepolto in Persia.
L’apostolo, raffigurato mentre sfoglia un libro sacro, è riconoscibile grazie al proprio nome scritto in basso nell’elaborata cartella, nella quale è riprodotto l’articolo 9 del Credo o simbolo Apostolico ( “[credo] nella santa Chiesa cattolica, nella comunione dei santi”), preghiera antichissima risalente alle origini della Chiesa. Questa si compone di 12 articoli, dodici come appunto gli apostoli, che sicuramente erano tutti raffigurati in un grande ciclo nel quale tutti gli articoli del Credo erano ricordati e dal quale proviene il nostro dipinto.
Dal punto di vista stilistico, è possibile notare un certo sapore caravaggesco, si noti il tentativo di realismo nelle mani, forse riconducibile all’interpretazione di un artista nordico attivo in Italia.