Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Paolina Borghese Bonaparte

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Neoclassico e Ottocento
  • Paolina Borghese Bonaparte
Scultore romano del XIX secolo

s115

SCULTORE ROMANI DEL XIX SECOLO

Paolina Borghese Bonaparte

Gesso e polvere di marmo, cm 50x95x27,5

Una delle sculture più note del repertorio di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) è la statua marmorea di Paolina Borghese Bonaparte, sorella di Napoleone e sposa del principe romano Camillo Borghese. 

La principessa è immortalata distesa su un divano in stile impero, con il volto incorniciato da una raffinata acconciatura, con il busto sollevato e appoggiato alla spalliera, nudo fin quasi all’inguine e con gambe velate da un tessuto leggero.

Paolina è rappresentata come Venere con il pomo della vittoria nella mano sinistra, simbolo del trionfo della dea nella gara con Giunone e Minerva per sancire chi fosse la più bella dell’Olimpo. Tratto dalla mitologia greca e ripreso dalle Fubulae di Gaio Giulio Iginio (Fabulae 92), questo episodio mitologico fu uno dei più riprodotti nella storia dell’arte, in particolar modo durante il XVIII e XIX secolo, a richiamo dei miti antichi.

Canova, con la trasfigurazione di Paolina in Venere, celebra con la sua scultura la gloria della famiglia Bonaparte e ne fa un richiamo sia per i romani che per gli stranieri.

La scultura presentata nella nostra collezione è una piacevole riproduzione della composizione scultorea dell’artista, qui realizzata in gesso con una finitura in polvere di marmo leggermente invecchiata.

Share

Nella stessa collezione:

OTTAVIO BARTOLUCCI

s109

Novembre 22, 2023

Una e il leone


Read more
Scultore neoclassico del XIX secolo

s106

Novembre 24, 2023

Leda e il cigno


Read more
(Napoli, XIX secolo)

s113

Dicembre 1, 2023

Ratto delle Sabine


Read more
Scultore del XIX secolo

s64

Ottobre 4, 2024

Fauno danzante (da un originale del I sec. d.C.)


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano