Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Mosè e il serpente di bronzo

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Mosè e il serpente di bronzo
Fine del XVI secolo

s65

MOSÈ E IL SERPENTE DI BRONZO

legno scolpito e dipinto in monocromia

Soggetto di questo pannello è l’episodio biblico nel quale gli israeliti, perseguitati da serpenti velenosi per essersi rivoltati contro i comandamenti divini, sono infine salvati dalla pietà del Signore: “L’Eterno quindi disse a Mosè: ‘fa un serpente ardente e mettilo sopra un’asta; e avverrà che chiunque sarà morso e lo guarderà, vivrà’. [Il patriarca] fece allora un serpente di bronzo e lo mise sopra un’asta; e avveniva che, quando un serpente mordeva qualcuno, se questi guardava il serpente di bronzo, viveva” (Numeri 21, 4-9). Nel rilievo, Mosè indica il rettile bronzeo issato su un’asta, verso il quale alcuni infelici già si volgono per essere salvati.

L’autore di quest’opera si è liberamente ispirato ad un affresco realizzato nel 1589 dal pittore faentino Ferraù Fenzoni (1552-1645), parte della decorazione della Scala Santa, scenografica meta di pellegrinaggio situata nel santuario eretto da Domenico Fontana nei pressi di San Giovanni in Laterano. La scena creata dal Fenzoni ebbe notevole popolarità, come testimoniato anche da una incisione di Francisco Villamena di qualche anno successiva.

Fine del XVI secolo

cm 83×54

Share

Nella stessa collezione:

NICCOLÓ DI ROCCATAGLIATA, bottega di

s36

Novembre 9, 2023

Coppia di amorini


Read more
Scultore toscano del XVI secolo

s104b

Novembre 24, 2023

Bacco


Read more
Andrea della Robbia e bottega

s108

Novembre 28, 2023

Madonna col Bambino


Read more
CHIARISSIMO FANCELLI

s112

Dicembre 1, 2023

Venere che cavalca un tritone


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano