Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna orante in trono

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna orante in trono
Giovanni Zebellana, Verona, documentato tra il 1485 e il 1505

s14

GIOVANNI ZEBELLANA

Verona, documentato tra il 1485 e il 1505

Madonna orante in trono

legno di frutto intagliato e scolpito, cm 105 altezza

La scultura proviene da un’importante collezione nobiliare veneziana e tradizionalmente attribuita a Niccolò Giolfino, scultore veronese attivo nella seconda metà del quindicesimo secolo. 

La Vergine, assisa in trono, è raffigurata secondo la consuetudine iconografica veneta della seconda metà del Quattrocento. A questa rimandano, ad esempio, le mani dolcemente accostate e il tipico velo appoggiato sul volto lievemente reclinato. La dolcezza nell’espressione del volto, lo splendido incresparsi nervoso del panneggio della veste, a formare pieghe profonde tra le ginocchia leggermente divaricate, fanno propendere per una collocazione di questa immagine della Vergine nella cerchia di Giovanni Zebellana. Il suo linguaggio tardo-quattrocentesco è svolto qui in modo volumetricamente più arioso; nei panneggi accartocciati e ammaccati, come fossero di alluminio, si percepisce lo studio approfondito che lo scultore fece sui contemporanei modelli di Andrea Mantegna. 

A partire dagli anni Sessanta del Quattrocento, Giovanni Zebellana diventa il più importante scultore in legno a Verona e dintorni e andrà a sostituire la tradizione ancora tardogotica dei Moranzone, con uno stile più moderno e alla moda, partecipe del più aggiornato linguaggio rinascimentale.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore nordico, XVI secolo

s96

Marzo 5, 2022

Grifone


Read more
NICCOLÓ DI ROCCATAGLIATA, bottega di

s36

Novembre 9, 2023

Coppia di amorini


Read more
Scultore toscano del XVI secolo

s104b

Novembre 24, 2023

Bacco


Read more
Andrea della Robbia e bottega

s108

Novembre 28, 2023

Madonna col Bambino


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano