Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna in trono col Bambino

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Fondi Oro
  • Madonna in trono col Bambino
Maestro del 1416

d332

MAESTRO DEL 1416

attivo a Firenze nel primo quarto del XV secolo

Madonna in trono col Bambino

tempera su tavola, cm 170×59

La realizzazione di questa tavola a fondo oro di considerevoli dimensioni si deve ad una personalità artistica individuata, negli anni Sessanta, da Federico Zeri, che incluse le sue riflessioni su questo pittore in un articolo dedicato ad alcune opere trecentesche o primo quattrocentesche conservate alla Galleria dell’Accademia.

Nel museo fiorentino si conserva un’opera, la Madonna col Bambino e quattro santi datata appunto 1416, attorno alla quale il grande conoscitore riunì un piccolo gruppo di dipinti del medesimo autore, tra i quali anche due laterali conservati al Museo Czartoryski di Cracovia. A Zeri era anche noto il pannello centrale, proprio il dipinto che qui presentiamo, allora in collezione a Ravello. Lo studioso possedeva anche varie foto adesso conservate presso la fototeca Zeri, una delle quali documenta il restauro che, in data imprecisata, ha eliminato una vecchia ridipintura che aveva conferito un aspetto rinascimentale a parte dell’opera.

La tavola, alla quale si affiancavano i due pannelli del museo polacco con i santi Giacomo Maggiore e Michele Arcangelo da una parte e il Battista e San Giovanni Evangelista dall’altra, raffigura una ieratica Madonna in maestà che sorregge in grembo il Bimbo benedicente. Contraddistingue l’opera un atteggiamento tradizionalista e conservatore, notato anche da Zeri, evidente ad esempio nell’aspetto primo trecentesco del trono. Lo studioso collocò quest’opera, ricondotta alla presumibile fase finale del pittore, caratterizzata dal “ripiegarsi su motivi arcaizzanti” e una certa vicinanza a Mariotto di Nardo, nel terzo decennio del XV secolo.

Pubblicazioni:

“Sul catalogo dei dipinti toscani del secolo XIV nelle Gallerie di Firenze”, a cura di Federico Zeri in “Gazette des Beaux-Arts”, n. 71, 1968, nota 11, p. 77.

Share

Nella stessa collezione:

PSEUDO MAESTRO DI CARMIGNANO

d371

Settembre 5, 2019

Madonna con il Bambino in trono e santi Giuliano e Antonio Abate


Read more
PITTORE SENESE

d389

Marzo 4, 2022

Madonna in trono col bambino tra i Santi Antonio, Paolo, Caterina d’Alessandria e Lucia


Read more
ZANINO DI PIETRO

d62

Settembre 16, 2019

Madonna dell’Umiltà


Read more
VENTURA DI MORO

d63

Settembre 16, 2019

Madonna col Bambino in trono


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano