Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna con il Bambino

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna con il Bambino
LUCA DELLA ROBBIA, bottega di

s3

LUCA DELLA ROBBIA e bottega

Firenze 1400-1482

Madonna con il Bambino

Data: 1440 circa

Rilievo in stucco policromo, cm 38,5×28,5

 

La pregevole policromia originale quattrocentesca è l’elemento di maggior fascino di questo bassorilievo a stucco. Si segnalano dettagli pittorici di grande finezza resi con una perizia grafica toccante, come nei particolari dei volti e nella raffinata decorazione del velo della Vergine e della veste del Bambino, impreziosita da un motivo a cardi disposti a forma di croce.

Per quanto riguarda la parte plastica, come segnalato da Enzo Carli, si tratta di un modello riconducibile alla nota tipologia, diffusa attraverso numerose repliche autografe e derivazioni, della “Madonna Corsini” di Luca della Robbia, databile al quinto o sesto decennio del quindicesimo secolo. Nonostante l’evidente vicinanza al citato modello robbiano, sono tuttavia ravvisabili alcune varianti – in particolare l’ancheggiare della Vergine, ancora di sapore gotico, il velo increspato e calato a coprire la capigliatura, i modi irruenti e abbreviati del Bambino, ancora freschi di esperienze masaccesche e donatelliane – che inducono a pensare che questo stucco sia tratto da un prototipo più antico delle versioni a noi note della “Madonna Corsini”, verosimilmente modellato dallo stesso Luca della Robbia negli anni Venti del Quattrocento. Per quanto riguarda la paternità della policromia è inoltre opportuno ricordare la vicinanza di Luca della Robbia al giovane Filippo Lippi (1406-1469).

Il modello Corsini è datato al 1440 e si può indicare quella cronologia anche per il nostro stucco.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore fiorentino del XVI secolo

s87b

Settembre 10, 2019

Coppia di leoni


Read more
Italia centrale, fine del XVI secolo

s91

Settembre 12, 2019

Coppia di angeli con cornucopie


Read more
Maestro meridionale del XVII secolo

s92

Settembre 12, 2019

Madonna con Bambino


Read more
JACOPO DELLA QUERCIA

s89

Febbraio 22, 2022

Testa di Madonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano