Artista del XVIII secolo

Artista del XVIII secolo

ARTISTA DEL XVIII SECOLO

Gruppo di quattro composizioni floreali

olio su tela, cm 54×72

Queste fresche rappresentazioni floreali, di sapore leggermente rustico e di grande immediatezza pittorica, vedono rigogliosi mazzi di fiori diversi raccolti in vasi di porcellana o, alternativamente, in cesti di paglia intrecciata. Queste raffigurazioni sono volutamente alquanto limitate nella varietà cromatica, contribuendo così all’aspetto di sobrietà e immediatezza che lascia immaginare la loro primitiva collocazione negli ambienti di uso comune di una importante residenza di campagna. Il fatto di essere costituito da un gruppo di quattro esemplari rendeva queste opere molto adatte per composizioni simmetriche a muro di notevole effetto decorativo.

Le nature morte che presentiamo si ricollegano ad un genere di composizioni tipico del pieno Settecento e diffuso in tutta Italia, ma possono tuttavia essere ricondotte, almeno idealmente, alla scuola veneta. Esempi pittorici in qualche misura paragonabili ai nostri nel gusto compositivo ed esecutivo possono essere rintracciati in ambito guardesco, nel numeroso gruppo di opere di mani diverse radunato dal Salerno (1984) sotto la comune denominazione di Pseudo Guardi.