Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Globo terrestre

  • Home
  • Collezioni
  • Oggetti
  • Globo terrestre
Parigi, 1821

o167

FELIX DELAMARCHE E CHARLES DIEN

Parigi, 1821

Globo terrestre

legno, carta; base in legno ebanizzato

cm 60×46, cm 32,5 diametro sfera

Realizzato dall’ingegnere e geografo Félix Delamarche (1779 – 1835), figlio del celebre cartografo settecentesco Charles François, in collaborazione con l’astronomo parigino Charles Dien (1809- 1870). La sfera, ricoperta da dodici fusi a stampa e montata su un sostegno a treppiede in legno ebanizzato, riporta in un cartiglio una lunga legenda che accenna alle scoperte dei navigatori ed esploratori James Cook e Jean-François de La Pérouse, concludendosi con l’iscrizione: “A PARIS. CHEZ F.X DELAMARCHE ET CH.LES DIEN SUCCESSEURS DE SANSON, BONNE, ROBERT DE VAUGONDY, &C. &C. 1821”. Un esemplare identico si conserva al Museo Galileo di Firenze, sala III (inv. 3369).

I più antichi esemplari di ‘globo terrestre’, o ‘mappamondo’, che si sono conservati risalgono al Rinascimento. Ricordiamo in particolare il cosiddetto Erdapfel della fine del Quattrocento, opera di Martin Behaim e ora al Museo Nazionale Germanico di Norimberga, il “Globo Da Vinci” di collezione privata, realizzato dal grande artista intorno al 1504 utilizzando due uova di struzzo, e il “Globo Hunt-Lenox”, in rame, derivato dalla creazione vinciana (New York Public Library). A differenza del primo, gli altri due esemplari mostrano già la scoperta del Nuovo Mondo, ancora mancante dell’America Settentrionale.

Share

Nella stessa collezione:

“IL MODERNO” (GALEAZZO MONDELLA?)

o152

Settembre 13, 2019

Pace con Madonna col Bambino


Read more
Toscana, XVIII secolo

o181

Marzo 5, 2022

Fusto di torciera


Read more
Napoli, fine del XIX secolo

o211

Novembre 30, 2023

Coppia di vasi con mosaico


Read more
Italia, XIX secolo

o198

Aprile 3, 2025

Coppia di basi con fregi


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano