Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Cupido trasportato dalle Grazie

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Neoclassico e Ottocento
  • Cupido trasportato dalle Grazie
GIOVANNI INSOM, ATTRIBUITO A

s114a

GIOVANNI INSOM, ATTRIBUITO A

Casez, 1775 – Firenze, 1855

Cupido trasportato dalle Grazie

Alabastro scolpito, cm 63,5 altezza

Questa raffinata coppia di sculture a tutto tondo è stata realizzata in alabastro, un tipo di pietra traslucida ampiamente utilizzata nel XVIII secolo per le decorazioni e per piccoli oggetti ornamentali. 

Le nostre graziose composizioni scultoree possono essere ricondotte alla maestria dello scultore trentino Giovanni Insom, che si distinse per l’ampia realizzazione di riproduzioni di antiche sculture in marmo e alabastro. 

Attivo nella prima metà dell’Ottocento, la sua arte non si limitò al Trentino, ma raggiunse anche Firenze, dove l’artista insegnò all’Accademia di Belle Arti ed ebbe fra i suoi allievi il celebre scultore Lorenzo Bartolini. 

Viva testimonianza della sua abilità nella lavorazione anche di altri materiali, è la figura anatomica in legno scolpito esposta al Palazzo dell’Émitage a San Pietroburgo. 

Osservando le nostre sculture è possibile riconoscere Amore e Psiche, la cui lunga e travagliata vicenda è narrata dallo storico romano Apuleio nelle “Metamorfosi”. 

Qui è raffigurato un momento particolare della vicenda dei due amanti, raramente rappresentato nelle arti figurative: Psiche salvata dalla cima di una rupe e trasportata dagli Zefiri in un prato ameno, in cui cade addormentata, e Cupido condotto dalle Grazie al suo palazzo, dove i due amanti infine si incontreranno. Già in precedenza, lo scultore gallese John Gibson (Conwy, 1760 – Roma, 1866) scelse di riprodurre questo episodio, sulle orme del suo maestro, Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia,1822), che aveva già affrontato il racconto di Apuleio, raffigurando tuttavia il momento del bacio dei due innamorati.

Psiche trasportata dagli Zefiri
Share

Nella stessa collezione:

OTTAVIO BARTOLUCCI

s109

Novembre 22, 2023

Una e il leone


Read more
Scultore neoclassico del XIX secolo

s106

Novembre 24, 2023

Leda e il cigno


Read more
(Napoli, XIX secolo)

s113

Dicembre 1, 2023

Ratto delle Sabine


Read more
Scultore del XIX secolo

s64

Ottobre 4, 2024

Fauno danzante (da un originale del I sec. d.C.)


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano