Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Croce astile

  • Home
  • Collezioni
  • Oggetti
  • Croce astile
Napoli, prima metà del XVII secolo

o155

CROCE ASTILE

argento inciso e cesellato, bronzo dorato, base moderna in marmo nero del Belgio

L’arredo liturgico in esame è costituito da una croce astile d’argento innestata su un elemento di bronzo tornito, dominato da un ampio nodo dorato a globo. Quest’ultimo è impreziosito da una ricca decorazione completata da due testine di cherubini in fusione d’argento applicate ai lati. Le teste angeliche, in fusione di bronzo dorato, si ripresentano alle estremità dei bracci della croce entro riserve definite da volute ornate nel perimetro da tre gigli in bronzo dorato. Questo elemento ritorna all’incrocio dei bracci della croce.

Il Cristo in fusione d’argento, finemente lavorato, è riconducibile ad un modello di stile giambolognesco facente capo al Cristo morto del Palazzo Apostolico di Loreto, attribuito prevalentemente a Guglielmo della Porta. Lo scultore, formatosi a Genova e attivo a Roma, fu “a capo […] di una bottega specializzata anche nella realizzazione di Crocifissi in bronzo e argento, attiva nei più importanti cantieri della Roma papale e al servizio […] delle maggiori dinastie europee” (D. Lucidi, Giambologna e Torino. Tre crocifissi bronzei dal Real Castello di Racconigi […], in corso di pubblicazione).

Sul braccio verticale della croce è inciso il bollo coronato “NAP”, che permette di ricondurre l’opera ad una manifattura napoletana con una datazione alla prima metà del XVII secolo. Questo contrassegno, “che dal principio del Seicento dura fin oltre la metà del secolo”, ha in questo caso la particolarità, non segnalata nello studio dei Catello, di essere mancante del consueto punto al di sopra della “A” centrale.

Un reliquiario realizzato dall’argentiere Costanzo Pisa nel 1603, probabile realizzatore anche del nostro manufatto, presenta un analogo repertorio decorativo, caratterizzato come nella croce in esame da assai similari teste di cherubini tra volute e gigli.

Napoli, prima metà del XVII secolo

cm 104 altezza, cm 119 con base

Share

Nella stessa collezione:

Francia, XVIII secolo

o206

Novembre 29, 2023

Coppia di candelabri, stile Impero


Read more
XVII secolo

o174

Novembre 23, 2024

Specchiera fiorentina


Read more
Piemonte, seconda metà del XVIII secolo

o173

Marzo 5, 2022

Giardiniera, Luigi XVI


Read more
Italia, XIX secolo

o207

Novembre 29, 2023

Gruppo di candelieri con putti alati


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano