COPPIA DI CANDELABRI ECCLESIASTICI
legno di noce scolpito, intagliato e dorato
La base triangolare a piramide tronca, sostenuta da tre zampe leonine, ha facce trapezoidali decorate in alto da testine di cherubini e ai lati da ampie volute fitomorfe che racchiudono gli scudi ovoidali degli stemmi, privi di insegne araldiche. Il fusto, collegato al basamento mediante una strozzatura, si compone di tre elementi separati alternativamente da nodi a rocchetto modanati e da dischetti dal bordo baccellato. Il nodo a vaso centrale presenta testine di cherubini unite a ghirlande sopra un giro di foglie lanceolate; volti di putti alati e ghirlande compaiono anche nel nodo bombato di raccordo e nel nodo terminale tornito a balaustro, decorato in basso da foglie di acanto e culminate nel piatto raccoglicera poggiante su disco baccellato”.
Nello studio da cui è tratta la precedente descrizione si propone per questi due alti candelabri di provenienza ecclesiastica, un’origine fiorentina ed una datazione sul finire del XVI secolo.
Firenze, fine del XVI secolo
cm. 178 h