COPPIA DI ANGELI PORTACERO
legno scolpito, dorato e policromo
Questa coppia di sculture, intagliata in legno dorato e policromo, è caratterizzata da una buona definizione anatomica, evidente nell’elegante contrapposto e nelle ben delineate gambe virili.
Si tratta di angeli portacero databili intorno al XVI secolo, di ambito centroitaliano. La ricca doratura e la resa degli incarnati ne esalta la bellezza e il carattere sacro.
Ciascun angelo è raffigurato in piedi su una base che sembra rappresentare nuvole o rocce stilizzate, decorate con volti di cherubini. Le due figure hanno ampie e spiegate ali dorate, vesti lunghe e fluenti finemente intagliate.
Le figure tengono in mano un elemento verticale che funge da supporto per ceri, anch’esso decorato e dorato. I volti sorridenti e dai lineamenti delicati sono incorniciati da folte capigliature, tratti tipici dell’iconografia angelica dell’epoca.
Italia Centrale, XVI secolo
cm 87 altezza