Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Bacco

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Barocco
  • Bacco
Isidoro Franchi

s60

ISIDORO FRANCHI

Carrara, 1660/65-Firenze, 1720 circa

Bacco

marmo, cm 145 altezza

Bacco, l’antica divinità classica, innalza festoso la coppa contenente il vino, nell’altra mano un grappolo di uva. Il bel corpo del giovane dio è avvolto in un fluente mantello che dona movimento alla figura, coprendone pudicamente le nudità.

Sandro Bellesi ha ricondotto questo marmo, “collocabile cronologicamente sullo scorcio del Seicento”, alla scuola toscana tardo barocca, e in particolare a Isidoro Franchi. Trasferitosi in giovane età a Firenze dalla natia Carrara, lo scultore, dopo l’iniziale apprendistato con Giovan Battista Foggini, nel 1684 aprì una attività in proprio in città, instaurando in seguito un sodalizio professionale con il collega Anton Francesco Andreozzi. Il Franchi, artista “orientato verso un linguaggio stilistico ricco di raffinato eclettismo” inizialmente influenzato dal barocco fogginiano e in seguito dalle tendenze più tradizionaliste del Fortini, mostra in quest’opera un “linguaggio semplice e corsivo” che, secondo lo studioso, sembra anticipare gli sviluppi settecenteschi, improntati ad una certa “sobrietà descrittiva”, di scultori come Vittorio Barbieri.

Quali confronti per la nostra scultura, probabilmente in origine parte dell’arredo di un giardino o di una loggia di una dimora patrizia, Bellesi indica in particolare le “opere condotte da Franchi nel corso dell’ultimo decennio del Seicento”, come l’Ercole in riposo del fiorentino palazzo Del Chiaro, del 1694, e le sculture di poco posteriori raffiguranti Paride e Giunone di palazzo Del Sera, sempre a Firenze, nonché il Meleagro di collezione privata pubblicato di recente, caratterizzato similmente alla nostra scultura da “evidenti debiti tipologici dal celebre Bacco di Michelangelo” del Bargello.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore veneziano del XVII secolo

s99

Novembre 15, 2023

Coppia di putti con corona


Read more
FILIPPO PARODI, ambito di

s103

Novembre 17, 2023

Coppia di figure muliebri


Read more
Scultore toscano del XVIII secolo

s104a

Novembre 23, 2023

Venere


Read more
Scultore emiliano del XVIII secolo

s107

Novembre 24, 2023

Carità


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano