Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Adorazione dei Magi

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Adorazione dei Magi
ARTISTA LOMBARDO DELLA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO

d100

ARTISTA LOMBARDO DELLA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO

Adorazione dei Magi

olio su tavola, cm 103,5×77

 

La scena sacra si svolge all’aperto, nei pressi di un diruto edificio ricoperto di muschi e piante rampicanti, dal cui oscuro interno emerge la figura di un pavone descritto con stupefacente naturalismo. I Re Magi sono giunti con il loro carico di doni, e la Sacra Famiglia li riceve benedicendoli, mentre dall’alto, evidenziati da candide nubi, due angeli presentano la cometa che ha guidato i sovrani e delle corone. Se al primo sguardo colpiscono l’atmosfera brumosa e le fisionomie leonardesche del Bambino e in particolare della Madonna, il cui volto ricorda la dolcezza delle creazioni di Bernardino Luini (1480-1532) in dipinti come la Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Barbara di Budapest (Szépművészeti Múzeum) – confrontabile anche per la posa del Cristo infante – alcuni dettagli tradiscono l’esecuzione in anni successivi: l’uso di cangiantismi, la posa e lo scorcio del volto del palafreniere sullo sfondo, la composizione svolta per verticale, portano ad una collocazione di quest’opera in area lombarda negli anni successivi alla metà del Cinquecento. Come osservato da Mina Gregori, negli anni della Controriforma e di San Carlo Borromeo l’importanza della figura del Luini per gli artisti lombardi fu del resto paragonabile, come fonte di ispirazione e modello, a quella che ebbero le personalità artistiche di Michelangelo a Firenze o di Raffaello a Roma.

 

Share

Nella stessa collezione:

CESARE DANDINI, ATTRIBUITO A

d432a

Ottobre 2, 2024

Allegoria della Musica


Read more
CESARE DANDINI, ATTRIBUITO A

d432b

Ottobre 2, 2024

Allegoria della Pittura


Read more
PAOLO CALIARI DETTO IL VERONESE, BOTTEGA DI

d447

Ottobre 3, 2024

Le nozze di Cana


Read more
Pittore toscano del VI secolo

d449

Ottobre 3, 2024

Ritratto di fanciulla


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano