PENDOLA “A PORTICO”, STILE IMPERO
marmo bianco, bronzo dorato a mercurio
Questa elegante pendola, realizzata in marmo bianco e bronzo dorato al mercurio, simboleggia l’essenza dello stile Impero, fiorito all’inizio del XIX secolo. Tale stile, pur ispirandosi al classicismo greco-romano, si distingue per la sua monumentalità, l’eleganza e una ricchezza di dettagli simbolici, spesso legati all’iconografia napoleonica.
La struttura centrale è dominata da un “portico” in marmo bianco, solida base per il quadrante dell’orologio e supporto per gli elaborati elementi decorativi laterali. Il quadrante circolare presenta numeri arabi e lancette finemente cesellate; è sormontato da due festoni simmetrici in bronzo dorato, mentre nella parte inferiore una sontuosa corona di foglie e rami, anch’essa in bronzo dorato, racchiude un medaglione circolare in smalto blu cobalto, nello stile Wedgwood. Al centro di quest’ultimo spicca un delicato rilievo bianco che raffigura una scena mitologica, evocando antiche narrazioni classiche.
Sopra il quadrante, in posizione dominante, si erge un’aquila in bronzo dorato, con le ali dispiegate in atteggiamento maestoso, simbolo iconico dell’Impero Napoleonico.
Ai lati del corpo centrale, si elevano due pilastri in marmo bianco riccamente ornati da applicazioni in bronzo dorato, a motivi di volute e fogliame discendenti; ciascun pilastro è coronato da un pinnacolo a forma di urna, che ne accentua l’aspetto monumentale. Alla base risaltano due ulteriori medaglioni in stile Wedgwood, sempre con sfondo in blu cobalto e delicate figure serafiche in rilievo, che aggiungono un tocco di grazia e spiritualità.
Il basamento della pendola, in marmo bianco, presenta una fascia orizzontale finemente decorata con motivi a volute e fogliami in bronzo dorato. Al centro del basamento, una testa di leone in bronzo dorato spicca come emblema di forza, regalità e vigilanza.
Il pendolo, visibile sotto il quadrante, è un elemento distintivo: ha la forma di un sole raggiante, con un volto stilizzato al centro, che ne sottolinea la funzione di misuratore del tempo e aggiunge un ulteriore elemento simbolico di luce e magnificenza.
Francia, prima metà del XIX secolo
cm 59 altezza