Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Tavolo ovale

  • Home
  • Collezioni
  • Mobili Tavoli
  • Tavolo ovale
Lombardia, primo quarto del XIX secolo

m174

TAVOLO OVALE

legno listrato in noce, con intarsi in ebano rosa e cipresso

Questo elegante tavolo da centro si distingue per la sua particolare forma ovale e per l’eccezionale maestria nella lavorazione a intarsio che ne definisce l’intera estetica. L’intera struttura del tavolo è stata sapientemente realizzata in legno di noce, arricchita da una predominante e minuziosa lavorazione a intarsio e da fini filettature. Per gli intarsi sono stati impiegati legni pregiati come l’ebano rosa e il cipresso, selezionati per le loro diverse tonalità, che creano contrasti cromatici e luminosi di grande effetto visivo.

Il piano, di forma ovale accentuatamente allungata, è un vero capolavoro di ebanisteria: al centro, un’elaborata composizione intarsiata raffigura con delicatezza strumenti musicali, circondati da eleganti festoni, elementi fitomorfi e zoomorfi, il tutto incorniciato da un raffinato decoro ad anelli concatenati. 

Il motivo degli anelli concatenati si ripete con coerenza stilistica sulla fascia sottopiano, conferendo unità all’insieme. Da questa fascia si dipartono le eleganti gambe troncopiramidali ornate da una serie di intarsi verticali raffiguranti geometrie, raccordate ai lati da piccole mensole e terminanti con un piede tornito. Anche la parte superiore delle gambe, nel punto di attacco con la fascia, presenta un motivo intarsiato a fiore, che richiama quelli presenti nel piano.

Lo stile del tavolo, con i suoi intarsi geometrici e le raffinate stilizzazioni floreali e animali, è chiaramente riconducibile al Neoclassicismo, in particolare alla fase del Primo Impero (fine XVIII – inizio XIX secolo). La precisione millimetrica degli intarsi, la pulizia delle forme architettoniche e la costante ricerca dell’equilibrio e dell’armonia sono tutte caratteristiche distintive e salienti di questo periodo.

Lombardia, primo quarto del XIX secolo

cm 76x152x90

Share

Nella stessa collezione:

Francia, inizi del XIX secolo

m226

Marzo 5, 2022

Tavolino rotondo, Luigi XVI


Read more
Firenze, XVIII secolo

m125

Maggio 8, 2025

Tavolo da centro


Read more
Napoli, seconda metà del XVIII secolo

m230

Marzo 5, 2022

Coppia di consoles a demi-lune


Read more
Lucca, XIX secolo (I Impero)

m133

Maggio 8, 2025

Tavolo da centro


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano