COPPIA DI CONSOLES A DEMI-LUNE
legno listrato in mogano, piano in scagliola
Queste raffinate consoles a demi-lune, realizzate in legno di mogano, vantano un’origine riconducibile all’ambito napoletano. La loro caratteristica più distintiva è senza dubbio il piano superiore semicircolare in scagliola, un’opera d’arte in sé. La decorazione, meticolosamente eseguita, presenta motivi di armi e vessilli che convergono al centro in uno stemma araldico. Questo blasone è identificabile con la casata di Carlo I d’Angiò (“D’azur semé de fleurs de lys d’or, à un lambel de quatre pièces de gueules”), conferendo ai mobili un’aura storica e nobiliare.
Sotto il piano, una fascia lineare ospita un cassetto centrale, impreziosito da una serratura e una bocchetta in ottone, che ne sottolineano la funzionalità oltre che l’estetica. Le consoles poggiano su quattro gambe: quelle posteriori, lineari e robuste, sono tipiche dei mobili da parete e garantiscono stabilità, mentre quelle anteriori si distinguono per la loro forma curva e intagli elaborati. Questi ultimi, che richiamano motivi a fogliame stilizzato, aggiungono un tocco di squisita raffinatezza, terminando in eleganti zampe caprine.
La base, una pedana concava sui tre lati frontali, è sostenuta da piedi a cipolla schiacciata che si concludono con un elemento sferico, completando l’armonia delle forme.
Basandosi sulle loro caratteristiche distintive – in particolare la forma a demilune, gli intagli delle gambe, i piedi a zampa e la ricca decorazione del piano – queste consoles suggeriscono un’affinità con lo Stile Impero, quest’ultimo fiorito a cavallo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo e noto per la sua maestosità e l’ispirazione all’arte classica.
Napoli, secondo quarto del XIX secolo
cm 100x115x57