Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Coppia di consoles a demi-lune

  • Home
  • Collezioni
  • Mobili Tavoli
  • Coppia di consoles a demi-lune
Napoli, secondo quarto del XIX secolo

m167ab

COPPIA DI CONSOLES A DEMI-LUNE

legno listrato in mogano, piano in scagliola

Queste raffinate consoles a demi-lune, realizzate in legno di mogano, vantano un’origine riconducibile all’ambito napoletano. La loro caratteristica più distintiva è senza dubbio il piano superiore semicircolare in scagliola, un’opera d’arte in sé. La decorazione, meticolosamente eseguita, presenta motivi di armi e vessilli che convergono al centro in uno stemma araldico. Questo blasone è identificabile con la casata di Carlo I d’Angiò (“D’azur semé de fleurs de lys d’or, à un lambel de quatre pièces de gueules”), conferendo ai mobili un’aura storica e nobiliare.

Sotto il piano, una fascia lineare ospita un cassetto centrale, impreziosito da una serratura e una bocchetta in ottone, che ne sottolineano la funzionalità oltre che l’estetica. Le consoles poggiano su quattro gambe: quelle posteriori, lineari e robuste, sono tipiche dei mobili da parete e garantiscono stabilità, mentre quelle anteriori si distinguono per la loro forma curva e intagli elaborati. Questi ultimi, che richiamano motivi a fogliame stilizzato, aggiungono un tocco di squisita raffinatezza, terminando in eleganti zampe caprine.

La base, una pedana concava sui tre lati frontali, è sostenuta da piedi a cipolla schiacciata che si concludono con un elemento sferico, completando l’armonia delle forme.

Basandosi sulle loro caratteristiche distintive – in particolare la forma a demilune, gli intagli delle gambe, i piedi a zampa e la ricca decorazione del piano – queste consoles suggeriscono un’affinità con lo Stile Impero, quest’ultimo fiorito a cavallo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo e noto per la sua maestosità e l’ispirazione all’arte classica.

Napoli, secondo quarto del XIX secolo

cm 100x115x57

Share

Nella stessa collezione:

Genova, XVIII secolo

m242

Ottobre 4, 2024

 Console, stile Luigi XVI


Read more
Francia (piano in scagliola Livornese) primo quarto del XIX secolo

m171

Maggio 8, 2025

Tavolo da centro


Read more
XIX secolo

m157

Novembre 22, 2024

Tavolino da lavoro


Read more
Napoli, seconda metà del XVIII secolo

m181

Maggio 8, 2025

Coppia di consoles


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano