CREDENZA DA SACRESTIA
legno e radica di noce
Questo imponente mobile da sacrestia, a doppio corpo, è un rigoroso esempio di barocco veneto, magistralmente realizzato in legno e radica di noce. L’alternarsi armonico di cornici, sformellature e pilastri crea un perfetto equilibrio architettonico, cifra distintiva dell’arredamento ecclesiastico del periodo.
Il corpo superiore, leggermente più stretto, è elegantemente decorato da quattro pannelli, simili a quelli inferiori, che in realtà celano due pratici sportelli a ribalta. Questi sono scanditi da pilastri rastremati verso il basso, arricchiti al centro da raffinati intarsi in radica che ne impreziosiscono la superficie. La sommità del mobile è coronata da una cornice aggettante, sotto la quale si aprono sei tiretti, quasi impercettibili, probabilmente destinati ad accogliere candelabri o altre fonti di illuminazione, tipici degli arredi sacri.
Il corpo inferiore, più ampio e imponente, si caratterizza per la presenza di quattro ante sormontate da due ampi cassetti con maniglie a pomello. Le ante sono decorate con pannelli rettangolari rientranti, incorniciati da profonde modanature che ne accentuano la tridimensionalità. Tra le ante centrali e ai lati esterni si ergono tre pilastri, che non solo conferiscono verticalità e struttura al mobile, ma ne sottolineano anche l’architettura solida e proporzionata.
Veneto, XVII secolo
cm 181x295x66,5