Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Credenza da sacrestia

  • Home
  • Collezioni
  • Mobili Credenze
  • Credenza da sacrestia
Veneto, XVII secolo

m70

CREDENZA DA SACRESTIA

legno e radica di noce

Questo imponente mobile da sacrestia, a doppio corpo, è un rigoroso esempio di barocco veneto, magistralmente realizzato in legno e radica di noce. L’alternarsi armonico di cornici, sformellature e pilastri crea un perfetto equilibrio architettonico, cifra distintiva dell’arredamento ecclesiastico del periodo.

Il corpo superiore, leggermente più stretto, è elegantemente decorato da quattro pannelli, simili a quelli inferiori, che in realtà celano due pratici sportelli a ribalta. Questi sono scanditi da pilastri rastremati verso il basso, arricchiti al centro da raffinati intarsi in radica che ne impreziosiscono la superficie. La sommità del mobile è coronata da una cornice aggettante, sotto la quale si aprono sei tiretti, quasi impercettibili, probabilmente destinati ad accogliere candelabri o altre fonti di illuminazione, tipici degli arredi sacri.

Il corpo inferiore, più ampio e imponente, si caratterizza per la presenza di quattro ante sormontate da due ampi cassetti con maniglie a pomello. Le ante sono decorate con pannelli rettangolari rientranti, incorniciati da profonde modanature che ne accentuano la tridimensionalità. Tra le ante centrali e ai lati esterni si ergono tre pilastri, che non solo conferiscono verticalità e struttura al mobile, ma ne sottolineano anche l’architettura solida e proporzionata.

Veneto, XVII secolo

cm 181x295x66,5

Share

Nella stessa collezione:

Siena, seconda metà del XVI secolo

m228

Novembre 22, 2023

Credenza monumentale


Read more
Bologna, inizi del XVII secolo

m100

Maggio 8, 2025

Credenza monumentale


Read more
Seconda metà del XVIII secolo

m131

Ottobre 24, 2019

Secrétaire


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano