Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Venere cinta da amorini

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Venere cinta da amorini
PIETRO LIBERI

d378

PIETRO LIBERI

Padova 1605-Venezia 1687

Venere cinta da amorini

olio su tela, cm 118,5×153,5

 

La fusione tra maniera veneta e centro italiana raggiungono in quest’opera di Pietro Liberi un seducente connubio. Se l’incarnato della donna discinta in primo piano, la sua esplicita sensualità,  rimandano a capolavori da Tiziano a Veronese, la posa del corpo adagiato tra massicce architetture pare riecheggiare idee michelangiolesche. Anche i putti erculei che la circondano, testandone la sodezza delle carni, mostrano una consistenza ancora manierista, ricordando la varietà di esperienze del Liberi, che fu a Roma e a Firenze negli anni della formazione, prima di trasferirsi definitivamente nella città dove divenne celebre, Venezia.

Il soggetto è stato identificato da Fabrizio Magani, autore di uno studio sull’opera, in una Venere cinta da amorini, rilevando evidentemente il prevalente tono profano del dipinto, così caratteristico del suo autore. Si può tuttavia rilevare come a questa possibile interpretazione si unisca sicuramente una simbologia che suggerisce di riconoscervi, almeno parallelamente, una Allegoria della Carità. A questo soggetto, a cui effettivamente il Liberi conferisce una connotazione particolarmente sensuale e disinibita, sono da ricondurre la presenza nel dipinto del cuore e della fiamma accesa. I due elementi iconografici seguono i precetti del Ripa, che nella sua Iconologia del 1603 suggerisce che la raffigurazione della Carità “nella destra mano tenga un cuore ardente, e con la sinistra abbracci un fanciullo”.

A conferma di questa interpretazione, il pittore veneziano realizzò infatti un’altra versione giustamente identificata con questo soggetto dal Ruggeri. A differenza della nostra opera, la donna, raffigurata tra similari architetture pressappoco nella stessa posizione, rivolge la schiena agli spettatori, mentre lo stesso numero di putti le si affaccenda intorno.

Il Magani colloca l’opera negli anni sessanta del Seicento, “nel momento più alto” dell’attività del maestro di origine padovana.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano