Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Tritone che cavalca un ippocampo

  • Home
  • Collezioni
  • In rilievo
  • Tritone che cavalca un ippocampo
GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI

s90

GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI

Firenze 1507-1563

Tritone che cavalca un ippocampo

bassorilievo in marmo, diametro cm 70

 

Questo bizzarro tondo, riconducibile al mondo fantastico e visionario del manierismo ormai maturo, raffigura un nerboruto Tritone, “araldo del mare”, mentre soffia con impeto in una conchiglia spiraliforme. Il semidio cavalca un Ippocampo, ibrida creatura marina dai caratteri mostruosi ma al contempo raffigurata come un animale docile e devoto.

Giancarlo Gentilini ha ricondotto la scultura a Giovanni Angelo Montorsoli, un valente scultore che collaborò con Michelangelo alla realizzazione della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, per poi esportare lo stile del grande maestro nelle città di Genova (1539-1547) e Messina (1547-57). Nella città siciliana l’artista, noto anche per aver riparato il gruppo ellenistico del Laooconte completandolo del braccio mancante (1532), eseguì alcune delle sue opere più celebri, la Fontana di Orione e la successiva Fontana di Nettuno, realizzazione quest’ultima in anticipo sulle creazioni dedicate da Giambologna e Ammannati al medesimo tema a Bologna e Firenze.

L’universo figurativo del Montorsoli, osserva lo studioso, è non di rado popolato, come il nostro tondo, da “creature mitologiche, fantastiche e mostruose, con pose sperticate, volti aggrottati e fauci spalancate, corpi possenti e atletici, avvolti da spirali serpentine”. Gentilini ricorda ad esempio le mostruose figure di Scilla e Cariddi del monumento messinese dedicato al dio del mare e i fauni del rilievo raffigurante l’Arcadia nella tomba del Sannazzaro in Santa Maria del Parto a Napoli, così come una formella della Fontana di Orione a Messina, realizzata tra il 1547 e il 1551. Quest’ultima in particolare “testimonia un’identica sigla compositiva, qualificata da un corpo in torsione dal quale si dipananano muscolose spire con terminazioni pinnate, sollevate verso l’alto ad incorniciare la figura”, costituendo un valido appiglio per una datazione dell’opera intorno alla metà del secolo.

Share

Nella stessa collezione:

MAESTRO DEL XIX SECOLO

s86

Settembre 10, 2019

Madonna col Bambino e il committente


Read more
SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO

s87a

Settembre 10, 2019

Coppia di leoni


Read more
SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO

s87b

Settembre 10, 2019

Coppia di leoni


Read more
Italia centrale, fine del XVI secolo

s91

Settembre 12, 2019

Coppia di angeli con cornucopie


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano