Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Allegoria della Pace e della Giustizia

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Allegoria della Pace e della Giustizia
Ciro Ferri, bottega di

d246

CIRO FERRI, bottega di

Roma 1633-1689

Allegoria della Pace e della Giustizia

olio su tela, cm 146×200

 

Il soggetto di questo dipinto illustra il verso finale di un passo tratto dal testo biblico dei Salmi (85,11): “misericordia et veritas obviaverunt sibi, iustitia et pax osculatae sunt”. In esso si annuncia come Misericordia e Verità s’incontreranno, Giustizia e Pace si baceranno. Infine, la verità germoglierà dalla terra e la Giustizia si affaccerà dal cielo.

L’invenzione di questo dipinto, del quale numerose repliche attestano il successo, si deve al pittore romano Ciro Ferri, celebre allievo di Pietro da Cortona. Attivo in numerose e celebrate imprese decorative in patria, il Ferri fu anche a Firenze, ove terminò, intorno al 1660, le Sale dei Pianeti di Palazzo Pitti iniziate dal Cortona su incarico di Ferdinando II nel 1641 e lasciate interrotte dal maestro nell’ottobre 1647.

Come notato da Maurizio Fagiolo dell’Arco, questa invenzione del Ferri riprende sotto certi aspetti il pennacchio, raffigurante Calliope e Melpomene, eseguito dai due artisti nella sala di Apollo in Palazzo Pitti. Lo studioso ha proposto che Ciro Ferri abbia eseguito l’opera “per qualche importante committente del periodo chigiano”, datando la composizione intorno al 1662. Dell’Arco nota inoltre come una delle ventisei medaglie coniate sotto Alessandro VII Chigi (1599-1667) raffiguri proprio questo raro soggetto, e che già nel 1669 una versione di quest’opera di Ciro Ferri è documentata in Danimarca.

Come accennato, del soggetto si conoscono vari esemplari: due sono segnalati dallo stesso Dell’Arco, uno nella propria collezione (ora Palazzo Chigi, Ariccia) e uno in una raccolta privata (op. cit., nn. 68-69); ulteriori versioni sono passate ad un’asta Christie’s (11 marzo 1983, n. 10) e ad un’asta Pandolfini (10 ottobre 2007, n. 376, p. 163), quest’ultima di ridotte dimensioni similmente a quella già in collezione Fagiolo Dell’Arco.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano