AMORE E PSICHE
Marmo.
Il gruppo scultoreo che proponiamo riproduce fedelmente un celebre originale datato all’età ellenistica, intorno al II secolo a.C., del quale si conservano numerose versioni più tarde di età romana. Tra queste, l’esemplare più noto è forse quello dei Musei Capitolini, databile all’età adrianea o antoniniana, rinvenuto nel 1749 sul colle Aventino a Roma, e poi esposto nel museo attuale con la parentesi delle razzie napoleoniche.
Il soggetto è tratto dall’Asino d’oro di Apuleio (IV, 28-VI, 24), nel quale si narrano le appassionanti vicende del dio dell’Amore, innamoratosi perdutamente della bellissima Psiche a dispetto della gelosissima madre Venere, vicende oggetto di splendide creazioni artistiche a partire dal Rinascimento.
Fine XIX secolo
altezza cm 137